Che cos’è la Settimana dell’immunizzazione, a difesa della salute di tutti?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 26/04/2022 Aggiornato il 26/04/2022

Inizia la Settimana dell’immunizzazione, un evento che ha l’obiettivo di diffondere una corretta cultura sui vaccini e combattere la disinformazione. Di che cosa si tratta

Che cos’è la Settimana dell’immunizzazione, a difesa della salute di tutti?

Nei lunghi mesi della pandemia da Covid-19, disinformazione medica e fake news hanno provocato molta confusione in merito ai comportamenti corretti da seguire. Per favorire la diffusione delle notizie scientificamente certe e di una corretta cultura vaccinale si svolge dal 24 al 30 aprile la Settimana dell’immunizzazione. Ginecologi, ostetriche, neonatologi e pediatri si uniscono per dare risposte concrete e informazioni veritiere.

Di cosa si parlerà alla Settimana dell’Immunizzazione?

La Settimana dell’immunizzazione in Italia fa parte della World Immunization Week 2022, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Quest’anno il tema è “Long Life for All” ossia “lunga vita per tutti” e ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza dei vaccini, strumenti fondamentali di protezione in tutte le epoche della vita. Dalle donne in gravidanza, ai neonati, bambini e adolescenti fino all’età adulta, tutti hanno il diritto di beneficiare dei vantaggi dell’immunizzazione e a questo scopo, la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di Neonatologia  e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia anche quest’anno promuovono, insieme, iniziative volte a favorire la cultura delle vaccinazioni e a contrastare l’esitazione vaccinale.

Quali esperti saranno a disposizione?

Nei giorni 26, 27, 28 e 29 aprile gli esperti delle tre società scientifiche risponderanno al telefono, per un’ora al giorno, alle domande dei genitori e degli interessati. Quest’anno ogni giornata sarà dedicata a un tema diverso. Ecco il calendario. 

Martedì 26 aprile si parla di “Vaccinazioni in gravidanza”. Dalle ore 12 alle ore 13 risponde la professoressa Irene Cetin, ginecologa, segretario generale Sigo, al numero 02 63635369;

Mercoledì 27 aprile è la volta di “Vaccinazioni nel neonato e nel neonato prematuro”. Risponde dalle ore 13,30 alle 14,30 il professor Massimo Agosti, pediatra, Vicepresidente Società Italiana di Neonatologia al numero 0332 299423;

Giovedì 28 aprile, per “Vaccinazione Covid-19”, risponde dalle ore 13,30 alle ore 14,30 la dottoressa Elena Bozzola, pediatra, membro del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Società italiana di Pediatria, al numero 06 49382508;

Venerdì 29 aprile, si parla di “Vaccinazioni in adolescenza” e risponde dalle ore 13,30 alle ore 14,30 il dottor Giovanni Vitali Rosati, pediatra, membro del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Sip, al numero 06 49382508.

Anche su Facebook e Instagram?

Durante la Settimana dell’immunizzazione, il 29 aprile dalle ore 12 alle ore 13 ci sarà anche una diretta Facebook e Instagram sui canali SIP con gli esperti Sip, Sin e Sigo: la professoressa Susanna Esposito (Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni Sip), il professor Massimo Agosti (Vicepresidente Sin) e Fabiana Savoia (Sigo, specialista in Ginecologia e Ostetricia, Aou la dottoressa Luigi Vanvitelli di Napoli). Per offrire la migliore assistenza sanitaria possibile e assicurare le vaccinazioni di routine anche ai tanti minori in fuga dall’Ucraina che arrivano nel nostro Paese, la Sip ha tradotto in ucraino l’opuscolo sulle vaccinazioni in età evolutiva, dal titolo “Il tuo Bambino… proteggilo con le vaccinazioni! Non è mai troppo presto”, realizzato insieme alla Sin e rivolto a tutti i genitori. Già disponibile in italiano, arabo, cinese, filippino, russo, inglese e spagnolo, patrocinato dal Ministero della Salute, l’opuscolo è ora disponibile anche in lingua ucraina e gratuitamente.

 

 
 
 

In sintesi

È pericoloso il vaccino per il Covid-19 in gravidanza?

Secondo gli esperti il vaccino per il Covid-19 può essere eseguito il gravidanza dal secondo trimestre in poi. Ogni donna deve valutare il proprio caso personale parlandone con il ginecologo. L’ideale sarebbe, se possibile, iniziare una gravidanza dopo aver completato il ciclo vaccinale.

I bambini possono essere vaccinati contro il Covid-19?

Al momento è disponibile solo il vaccino per la fascia di età 5-11 anni, per i 12-16enni e così via. Il vaccino per i bambini di età prescolare, al di sotto dei 5 anni, è ancora oggetto di studio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti