Gravidanza: chi è incinta deve mettere le cinture di sicurezza?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 14/09/2022 Aggiornato il 14/09/2022

Possono rappresentare un fastidio, specialmente quando il pancione cresce. Ma le cinture di sicurezza restano obbligatorie anche in gravidanza - salvo alcuni certificati casi - e perciò vanno indossate sempre. Ecco come evitare che diano troppo fastidio

la cintura di sicurezza in gravidanza protegge mamma e bimbo

Il timore che la cintura di sicurezza rappresenti un pericolo per il feto spinge diverse donne in attesa a ritenere di non doverla indossare in auto: in realtà, come dimostrato da diverse ricerche, il mancato utilizzo di questo dispositivo in gravidanza aumenta in modo molto consistente i rischi di traumi o di decesso che la gestante e, di conseguenza, il nascituro correrebbero in caso di incidente rispetto a quelli potenzialmente determinati dagli stessi sistemi di ritenuta.

Come funziona il meccanismo della cintura di sicurezza?

La cintura di sicurezza, a fronte di un forte impatto del veicolo, blocca il corpo ed evita che, proiettandosi in avanti, vada a sbattere contro il parabrezza o il sedile o, nei casi più estremi, venga sbalzato all’esterno dell’abitacolo. Per farlo, esercita inevitabilmente una pressione su tutto il corpo, compresa la parete addominale che, una volta superate le prime settimane di attesa, è molto vicina a quella dell’utero: una forte pressione in quest’area potrebbe causare un distacco della placenta o un parto prematuro (peraltro favorito anche da altri fattori connessi all’incidente, a partire dal forte spavento, che potrebbero stimolare un precoce avvio delle contrazioni).

La cintura di sicurezza fa male al feto?

Va però anche ricordato che il feto è protetto dal liquido amniotico e l’utero fino alla 12a settimana è riparato dall’osso pubico. Quindi, per quanto presenti questi rischi potenziali, utilizzare la cintura in gravidanza è di gran lunga più sicuro che non farlo: ecco perché si consiglia fortemente di indossarla ogni volta che si viaggia in auto durante tutti i 9 mesi.

Cosa succede se mi fermano senza cintura in gravidanza?

L’articolo 172 del Codice della Strada prevede la possibilità di esonero dall’uso delle cinture di sicurezza per le donne in stato di gravidanza “sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti al loro utilizzo”: non sta quindi alla futura mamma decidere se è meglio o no ricorrere a questo dispositivo, in quanto la legge ne impone l’utilizzo a tutti i ”conducenti e passeggeri dei veicoli adibiti a trasporto sia di persone sia di merci”. Solo al medico curante, che se ne assume la totale responsabilità, spetta individuare le possibili condizioni di rischio che giustifichino l’esonero: tali condizioni, peraltro, sono molto limitate proprio in considerazione dell’alto rischio che non usare la cintura comporta. La gestante esonerata deve portare sempre con sé la certificazione rilasciata dal ginecologo che va esibita se richiesta dalla polizia.

Il mancato utilizzo delle cintura di sicurezza prevede varie sanzioni:

  • la multa compresa tra 81 e 326 euro;
  • la decurtazione di 5 punti dalla patente;
  • la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi in caso di una seconda infrazione entro due anni dalla prima.

 

 
 
 

In sintesi

 

Come tenere la cintura di sicurezza in gravidanza?

Alcuni semplici accorgimenti possono rendere più confortevole l’utilizzo della cintura di sicurezza:

  • far passare il segmento orizzontale della cintura (quello che parte dal basso) sotto il pancione e sulla parte alta delle gambe;
  • far scorrere sulla spalla il segmento trasversale della cintura (quella che parte dall’alto) per attraversare il petto in diagonale in mezzo ai seni.

È fondamentale, in sostanza, è che né una parte né l’altra della cintura vadano a fasciare la parete addominale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti