Come si può proteggere la salute del feto con l’alimentazione?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 13/04/2022 Aggiornato il 13/04/2022

L’adozione di uno stile di vita alimentare sano della gestante, durante tutti i 9 mesi, è indispensabile per un corretto sviluppo del feto e del bambino. Ecco come si può proteggere la salute del feto con l’alimentazione

Come si può proteggere la salute del feto con l’alimentazione?

Seguire una sana alimentazione durante tutta la gravidanza è fondamentale per ridurre i rischi di salute per la mamma e per il futuro bambino. È per questo motivo che l’ASM (Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni) sta co-finanziando uno studio al Laboratorio “Pardi” dell’ospedale Sacco di Milano, il cui obiettivo è proprio quello di fornire una consulenza nutrizionale alle future mamme in merito a come si può proteggere la salute del feto con l’alimentazione. 

A punto è la ricerca?

Il punto sulla ricerca è stato fatto proprio durante la giornata mondiale dei difetti congeniti, ricordando che ogni anno in Italia nascono circa:

·  20mila bambini affetti da patologie malformative;

·  50mila bambini che necessitano di cure particolari nel periodo neonatale e nell’età pediatrica.

L’ASM è impegnata in molti progetti di ricerca innovativi che studiano le cause, la diagnosi e la terapia delle malattie congenite.

Inoltre, per prevenire le malattie congenite ASM dedica parte dei suoi fondi ad acquistare apparecchiature da destinare agli ospedali pubblici, per ecografie ed esami prenatali; a donare incubatrici da trasporto in tutta Italia, per garantire una maggiore assistenza ai neonati sofferenti o prematuri,  e respiratori all’avanguardia, per ridurre l’impegno polmonare del neonato.

Cosa si intende per epigenetica?

Oltre alle scoperte genetiche, la scienza sta rivolgendo le sue attenzioni anche all’epigenetica, la scienza che studia i cambiamenti ereditari responsabili delle alterazioni dello sviluppo intrauterino e postnatale.

L’epigenetica è tutto ciò che regola l’espressione dei geni fetali e porta al “programming intrauterino” delle malattie dell’età adulta.

Questo nuovo approccio della scienza consentirà, in futuro, di lavorare sulla prevenzione attraverso la nutrizione, la supplementazione e lo stile di vita.

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa mangiare per lo sviluppo del feto?

Esisterebbe una correlazione tra alimentazione della futura mamma e andamento della crescita dell’embrione, del feto e poi della salute del bambino.

La dieta della madre prima del concepimento e durante i nove mesi provocherebbe effetti a lungo termine sul bambino, compresi quelli che possono influenzare il rischio cardiovascolare. Il modello alimentare più consigliato corrisponde a quello della nostra dieta mediterranea.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti