Contrazioni preparatorie: quando iniziano e come riconoscerle?

Francesca Scarabelli A cura di Francesca Scarabelli Pubblicato il 14/03/2024 Aggiornato il 14/03/2024

Molte donne in dolce attesa sperimentano delle contrazioni uterine molto prima del momento del parto. Si tratta delle contrazioni preparatorie, o contrazioni di Braxton-Hicks, che servono a preparare l'utero al parto.

Contrazioni preparatorie

Il corpo di una futura mamma sperimenta diversi cambiamenti durante i mesi di gestazione per poter sostenere al meglio la crescita del proprio bambino e per prepararsi al momento del parto. Molte donne in dolce attesa si stupiscono e si preoccupano quando, già a partire dal secondo trimestre di gravidanza, cominciano ad avvertire dei piccoli crampi all’addome, chiedendosi se non sia troppo presto per avere delle contrazioni. In realtà si tratta di un fenomeno del tutto normale: sono le cosiddette contrazioni preparatorie, chiamate anche contrazioni di Braxton Hicks, che preparano il corpo al parto senza mettere a rischio il bimbo.

Quando iniziano le contrazioni preparatorie?

Le prime contrazioni possono essere un motivo di allarme per molte donne, soprattutto per quelle alla loro prima gravidanza, principalmente per il fatto che si possono verificare a partire addirittura da metà gravidanza. Le contrazioni uterine, chiamate anche contrazioni di Braxton-Hicks, si verificano però nella maggior parte dei casi intorno alla 32esima settimana di gravidanza, ma talvolta possono essere avvertite già a partire dal quinto o dal sesto mese. In questo caso si tratta di contrazioni preliminari, che solo molto più avanti si trasformeranno in contrazioni preparatorie al parto e poi in doglie vere e proprie. La sensazione è quella di un crampo all’addome simile a quelli che si sperimentano nel periodo delle mestruazioni, mentre la pancia si indurisce. È semplicemente la muscolatura che “si allena” per il parto, contraendosi e rilassandosi per effetto di diversi ormoni come ad esempio l’ossitocina e le prostaglandine. Non è detto che tutte le donne in dolce attesa abbiano le contrazioni di Braxton-Hicks, come non è scontato che si riesca sempre ad avvertirle: alcune gestanti se ne accorgono soltanto durante il monitoraggio cardiotocografico nelle ultime settimane di gravidanza.

Contrazioni preparatorie

Foto di Greyerbaby da Pixabay

Contrazioni di Braxton Hicks

La sensazione della pancia che si indurisce e si contrae in maniera non dolorosa e ad intervalli irregolari è tipica delle contrazioni di Braxton-Hicks, che costituiscono un lento allenamento del corpo della futura mamma per il parto: i muscoli uterini si rafforzano e aumenta i flusso di sangue verso la placenta. Queste contrazioni uterine vengono indotte da un ormone, l’ossitocina, e si verificano in maniera spontanea, anche se ci sono delle situazioni che possono favorirne la comparsa:

  • movimenti fetali;
  • vescica molto piena;
  • urti accidentali al pancione;
  • stimolazione sessuale;
  • disidratazione;
  • stanchezza eccessiva.

Come riconoscere le contrazioni e cosa fare

La contrazioni preparatorie si presentano come spasmi isolati dei muscoli dell’utero; non hanno quindi una frequenza e un ritmo precisi come le contrazioni del travaglio. Cominciano solitamente come un irrigidimento della parte superiore dell’utero, sensazione che poi si estende verso i lati e verso il basso e l’inguine. La sensazione per alcune donne è simile a quella dei crampi mestruali; allo stesso tempo si possono presentare anche dolori lombari e indurimento del pancione, che può muoversi in maniera anche visibile. In genere non provocano forti dolori, ma solo un senso di fastidio (anche se la percezione del dolore è diversa per ognuna di noi) e soprattutto non provocano una dilatazione.

Come distinguere le contrazioni preparatoria da quelle del travaglio?

Molte future mamme si chiedono come distinguere le contrazioni di Braxton-Hicks da quelle del parto. Ci sono alcuni segnali che si possono prendere in considerazione, anche se in caso di dubbio il proprio punto di riferimento dovrà sempre essere il medico o il ginecologo:

  • le contrazioni preparatorie sono fastidiose, ma non dolorose come le contrazioni vere e proprie che precedono il parto;
  • avvengono a intervalli irregolari e discontinui;
  • si verificano al massimo tre volte in un’ora;
  • tendono ad attenuarsi progressivamente anziché intensificarsi;
  • non ci sono effetti sul collo dell’utero, quindi non avviene alcuna dilatazione della cervice;
  • si attenuano o spariscono se la futura mamma cambia posizione, si sdraia oppure cammina.
Contrazioni preparatorie

Foto di u_96tmu9c4 da Pixabay

Durata, frequenza e quando andare in ospedale

Le contrazioni uterine preparatorie possono durare circa 30-60 secondi e avvengono a intervalli irregolari e non ravvicinati tra di loro, in genere distanziati di almeno 15 minuti su un arco di tempo che può durare fino a tre ore, per poi cessare improvvisamente. Questi segnali del proprio corpo non devono preoccupare, a meno che non si presentino insieme ad altri sintomi come, ad esempio:

  • forti dolori addominali;
  • sanguinamenti o perdite vaginali;
  • emorragie;
  • riduzione dei movimenti del bambino.

In questi casi la cosa migliore è quella di avvertire immediatamente il proprio medico o il proprio ginecologo.

Cosa fare per attenuare le contrazioni di Braxton-Hicks?

Le contrazioni preparatorie di solito non sono dolorose, ma si può comunque alleviarne il fastidio con qualche piccolo accorgimento:

  • cambiare posizione o camminare;
  • sdraiarsi e riposare;
  • controllare la respirazione;
  • sorseggiare una bevanda calda;
  • fare un bagno con acqua tiepida o una doccia, ma solamente se non si è da sole in casa;
  • bere un paio di bicchieri di acqua.

In copertina foto di fezailc da Pixabay

 
 
 

In breve

Le contrazioni preparatorie, note anche come contrazioni di Braxton-Hicks, servono a preparare il corpo al parto. Vediamo insieme cosa c’è da sapere e come distinguerle dalle contrazioni vere e proprie che precedono il travaglio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Scarso aumento di peso in gravidanza: ci si deve preoccupare?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se gli esami del sangue sono buoni, il feto cresce bene, la gestante non manifesta alcun sintomo allarmante non c'è ragione di preoccuparsi in caso di aumento di peso modesto.   »

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti