Così smetti di fumare in gravidanza senza sigaretta elettronica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2013 Aggiornato il 06/05/2013

Fumare in gravidanza fa male alla futura mamma e soprattutto fa male al feto. Ecco come smettere definitivamente, senza sigaretta elettronica

Così smetti di fumare in gravidanza senza sigaretta elettronica

 

Non è facile smettere di fumare, anche se si è in gravidanza. È fondamentale però per il benessere del feto, che rischia iposviluppo, problemi respiratori e parto pretermine.

No alle sigarette elettroniche

Fumare in gravidanza le sigarette elettroniche non va bene per vari motivi. Innanzitutto possono contenere comunque nicotina, anche se in quantitativi minori rispetto alle comuni sigarette, tanto è vero che le aziende produttrici per lo più lo sconsigliano nel foglio di istruzioni che accompagna il prodotto. È da evitare, però, anche fumare in gravidanza le sigarette elettroniche senza nicotina. L’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, è contraria perché emettono un aerosol di sostanze e aromi la cui sicurezza e innocuità non è stata ancora provata. E in presenza di un organismo in formazione è bene non correre rischi. Non è stata poi testata la reale capacità di dissuadere dal fumo. Per tutti questi motivi le sigarette elettroniche sono anche vietate ai minorenni. 

L’importanza di un sostegno

Non è semplice dire basta alle sigarette. Secondo una recente indagine commissionata dalla Lega nazionale contro la lotta ai tumori, il 40 per cento dei fumatori vorrebbe smettere, ma non sempre ci riesce da solo. Innanzitutto per farcela si deve essere veramente convinti e motivati. La volontà è fondamentale altrimenti si rischia di dire addio alle sigarette solo per un po’ salvo poi ricadere nel vizio dopo qualche settimana. Si può anche ricorrere a un sostegno psicologico, una specie di psicoterapia, singola o di gruppo, in cui si affronta il problema con un esperto e dove vengono consigliati una serie di comportamenti per evitare di riprendere a fumare. Il sostegno psicologico da solo, però, è in genere efficace se la futura mamma non supera le 10 sigarette al giorno, altrimenti si deve intervenire anche sulla dipendenza fisica con le cure sostitutive.

Un aiuto da cerotti e chewing-gum

Se la sola forza di volontà non è sufficiente, si può ricorrere, sotto controllo medico e per pochi giorni, a una cura sostitutiva alla nicotina sotto forma di chewing-gum da masticare o di cerotti transdermici da applicare sulla pelle che possono essere acquistati liberamente in farmacia.

I centri specializzati

Se la futura mamma non riesce da sola a smettere di fumare, non deve farsi prendere dallo sconforto e, soprattutto, non deve rassegnarsi e continuare a fumare. Esistono, infatti, diversi centri specializzati seri e qualificati cui è possibile rivolgersi. Sono strutture in grado di seguire la donna sotto ogni punto di vista, sia psicologico sia fisico, tenendo conto delle condizioni particolari in cui si trova (come, per esempio, la gravidanza).

Qualche consiglio in più

Prima di tutto è bene scegliere una data per smettere di fumare e informare amici e parenti della decisione presa. Dopo quella data non devono più essere presenti sigarette in casa. Un altro consiglio per dimenticare il fumo è quello di dedicarsi a qualcosa che distragga dal pensiero della sigaretta e che, allo stesso tempo, faccia sentire appagate come, per esempio, prepararsi un bagno caldo o chiamare un’amica. Ci si può anche tenere occupate frequentando un corso di preparazione al parto. Ciò è importante soprattutto all’inizio e nei primi quindici giorni di astinenza. Se si è abituate ad avere sempre la sigaretta in bocca e se ne sente la mancanza, al suo posto si può provare a bere dei succhi di frutta o altri liquidi ipocalorici, tenendo la tazza o il bicchiere con la stessa mano utilizzata per fumare o, ancora, fare sciacqui con il collutorio e tenere le mani occupate. 

In breve

I DANNI PER IL FETO

Il fumo di sigaretta fa molto male al bimbo nel pancione, in quanto la nicotina e il monossido di carbonio giungono al bambino attraverso la placenta insieme agli altri nutrienti e provocano una scarsa concentrazione dell’ossigeno nel suo sangue. In particolare:
➡ raddoppiano le possibilità che il bambino nasca prematuro (cioè prima della 38a settimana di gestazione);
➡ aumentano le probabilità che il piccolo nasca sottopeso o con problemi respiratori come l’asma oppure che subisca un ritardo nello sviluppo fisico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti