Cosmetici in gravidanza: aumentano il rischio di pubertà precoce?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 31/01/2019 Aggiornato il 31/01/2019

Alcuni cosmetici usati in gravidanza possono aumentare i rischi di pubertà precoce nelle figlie femmine. Ecco perché

Cosmetici in gravidanza: aumentano il rischio di pubertà precoce?

Le bambine esposte in utero ad alcune sostanze chimiche comunemente presenti in dentifrici, trucchi, saponi e altri cosmetici in gravidanza potrebbero essere a rischio di pubertà precoce. Lo sostiene uno studio dell’Università della California a Berkeley.

Le sostanze sotto accusa

Gli scienziati americani hanno dimostrato che le figlie di donne che avevano maggiori livelli di sostanze come dietilftalato e triclosan durante la gravidanza sono andate incontro a pubertà precoce. La stessa conseguenza non è stata dimostrata nei ragazzi. I ricercatori sospettano che molte sostanze chimiche presenti  nei prodotti per la cura personale possano interferire con gli ormoni naturali e quindi l’utilizzo di alcuni cosmetici in gravidanza andrebbe limitato.

Gli studi in laboratorio

Alcuni studi sui ratti, spiegano gli studiosi, hanno dimostrato che l’esposizione a queste sostanze chimiche può alterare lo sviluppo riproduttivo. I prodotti chimici implicati includono gli ftalati, che si trovano spesso in prodotti come profumi, saponi e shampoo, i parabeni, usati come conservanti nei cosmetici, e i fenoli come il triclosan. Tutte queste sostanze sono riconosciute interferenti endocrini con effetti sul sistema riproduttivo, sul neurosviluppo, sul sistema immunitario e sul metabolismo lipidico e degli ormoni tiroidei.

Oggetti di uso comune

L’esposizione a ftalati e altre sostanze chimiche è molto diffusa nella popolazione, comprese le donne in gravidanza, poiché si tratta di molecole contenute in oggetti di plastica di uso comune, che vengono eliminate rapidamente dall’organismo, tuttavia la loro presenza è molto diffusa. Lo dicono i dati scaturiti da un progetto europeo coordinato all’Istituto superiore di sanità. Lo studio ha evidenziato che tutti i bambini e le loro madri sono esposti a ftalati (100% dei reclutati).

Conseguenze sulla salute

Negli ultimi 20 anni gli studi hanno dimostrato che le ragazze hanno la pubertà a un’età sempre più precoce. Un dato preoccupante, perché è collegato a un aumentato rischio di malattie mentali, cancro al seno e alle ovaie nelle ragazze e cancro ai testicoli nei ragazzi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attenzione anche all’uso frequente di plastica monouso e di giochi in plastica nei bambini: possono aumentare l’esposizione agli interferenti endocrini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti