Covid-19, il rischio di infezione aumenta per le donne in gravidanza

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 01/04/2021 Aggiornato il 01/04/2021

La buona notizia è che il Covid-19 in gravidanza non incrementa il pericolo di aborto spontaneo e morte neonatale. Due studi indagano gli effetti del Covid-19 sulle future mamme e sui nascituri

Covid-19, il rischio di infezione aumenta per le donne in gravidanza

Sono sempre di più gli studi che ruotano intorno al Covid-19 per capire al meglio come si comporta il virus SARS-CoV-2 e poterlo un giorno debellare del tutto e diverse sono le ricerche volte in particolare a comprendere gli effetti che del Covid-19 sulle donne in gravidanza e sui bambini che devono nascere.

Due studi specifici

Una notizia non proprio buona per le donne in dolce attesa e un’altra che invece lascia tutto sommato ben sperare arrivano da due articoli pubblicati su altrettante riviste, l’American Journal of Obstetrics & Gynecology e Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, da cui  emerge rispettivamente che le donne in gravidanza corrono un rischio più alto di contrarre il Covid-19 rispetto al resto della popolazione, ma fortunatamente l’infezione da Sars-Cov-2  non sembra aumentare il rischio di aborto spontaneo o di morte neonatale.

Vaccino, priorità per le donne incinte

La ricerca pubblicata sull’American Journal of Obstetrics & Gynecology è stata condotta da un gruppo di studiosi dell’University of Washington di Seattle supervisionati da Kristina Adams Waldorf, e ha messo in evidenza che ogni mille donne incinte sono stati rilevati 14 casi di Covid-19, il doppio di quelli registrati nella popolazione generale (7). Tenuto conto di tutti i fattori confondenti, il rischio di contrarre il virus alla fine è risultato maggiore del 70% per le donne in gravidanza.
“Questo dato suggerisce che la gravidanza dovrebbe essere considerata una condizione di salute ad alto rischio, e dunque le donne incinte dovrebbero essere inserite tra le fasce di popolazione da vaccinare contro il Covid-19  prioritariamente”, ha affermato Waldorf.

Il Covid non aumenta i pericoli per i nascituri

La seconda ricerca, quella pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, è stata realizzata dall’Imperial College di Londra. Gli studiosi hanno esaminato i dati raccolti tra Stati Uniti e Regno Unito tra marzo e giugno 2020 su più di quattromila donne positive in gravidanza, riscontrando che l’infezione da Sars-Cov-2 non sembra avere effetti gravi sul nascituro: pur aumentando la probabilità di parto prematuro, infatti, non è stata trovata invece connessione con un rischio aumentato di aborto spontaneo o di morte dei bambini nella prima settimana di vita.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In assenza di dati di sicurezza ed efficacia dei vaccini contro Covid-19 in gravidanza e allattamento, la preoccupazione di sottoporsi a una vaccinazione per le donne che stanno vivendo questi particolari periodi della vita è oggetto di dibattito a livello nazionale e internazionale. Le indicazioni dei diversi Paesi prevedono l’offerta vaccinale subordinata a una valutazione individuale del profilo rischio/beneficio, facilitata da un colloquio informativo con i professionisti sanitari.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti