Covid 19: la gravidanza non peggiora i sintomi del coronavirus

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/04/2020 Aggiornato il 03/04/2020

Le caratteristiche cliniche della polmonite da Covid 19 nelle donne in gravidanza sono simili a quelle riportate nelle altre donne

Covid 19: la gravidanza non peggiora i sintomi del coronavirus

Le donne in gravidanza non hanno da temere, rispetto alle infezioni da nuovo coronavirus Covid 19, nulla di più delle donne che non aspettano un bambino: a spiegarlo è Daniela Galliano, Direttrice sanitaria della sede romana di IVI, l’Istituto Valenciano di Infertilità.

Sul coronavirus dati ancora limitati

È ovviamente necessaria cautela, spiega la studiosa, “poiché i dati disponibili sono ancora limitati. Ma secondo un recente studio della rivista Lancet, che ha analizzato 9 donne in stato interessante affette da Covid 19, le caratteristiche cliniche della polmonite Covid 19 nelle donne in gravidanza sono simili a quelle riportate in pazienti adulte non gravide che hanno sviluppato polmonite da Covid 19”.

Coronavirus: sintomi simili in gravidanza e non

Dal punto di vista sintomatologico, continua Galliano, “i dati a disposizione dimostrano che i sintomi sono gli stessi sia per le donne in gravidanza che per le donne non in stato interessante. Bisogna però sempre considerare che alcune infezioni, come per esempio quelle del tratto respiratorio, sono comunque pericolose per una donna incinta. Le donne in gravidanza, infatti, si trovano in uno stato di immunodepressione che le porta a essere maggiormente esposte a eventuali patologie”.

Importante rispettare le norme igieniche

Le donne in gravidanza, proprio perché si trovano in uno stato di immunodepressione, è bene che rispettino con particolare precisione le regole di igiene per contrastare il diffondersi dell’infezione da Covid 19 che valgono per tutta la popolazione, come “lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con un disinfettante per mani a base di alcol, mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone, evitare di toccarsi il viso, gli occhi, il naso e la bocca con le mani”, precisa la studiosa.

Il coronavirus non passa al feto

Per quanto riguarda la trasmissione del virus Covid 19 da madre a nascituro, al momento – spiega l’esperta – non sembrano esserci prove della trasmissione del virus da madre a feto. “Sempre in questo studio, inoltre, è stata analizzata la possibile trasmissione intrauterina del virus, analizzando il liquido amniotico e il sangue del cordone ombelicale e la trasmissione non risulta avvenuta”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per quanto riguarda il latte materno, secondo l’Istituto superiore di sanità al momento non sembrano esserci dati certi che dimostrino la diffusione del virus.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti