Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta, con la consulenza di Claudio Giorlandino - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/05/2020 Aggiornato il 20/08/2024

L’esame consente di conoscere la presenza di anticorpi nei confronti del Covid-19, permettendo quindi di adottare le precauzioni del caso

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Tutte le donne in gravidanza dovrebbero essere sottoposte al test del sangue per rilevare se hanno già sviluppato gli anticorpi contro il Covid-19, la malattia infettiva respiratoria provocata dal nuovo coronavirus Sars-CoV-2. Ad affermarlo è il ginecologo Claudio Giorlandino, Direttore Sanitario Gruppo Sanitario di Altamedica e direttore generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine.

Un ausilio importante

Già utilizzato per altre malattie infettive, il test svela se il paziente ha già sviluppato gli anticorpi per difendersi dall’agente patogeno. “L’accuratezza, la specificità e la sensibilità sono estremamente alte – spiega Giorlandino -: il test, attraverso un semplice prelievo di sangue, individua la patologia e gli anticorpi alla base della difesa immunologica. È un ausilio importante perché rispetto al tampone consente di capire se si è avuto la malattia o se si è già guariti, quindi quando essere più attenti per non contrarre il virus o contagiare altri”.

Lo studio alla base

L’invito a sottoporre al test del sangue tutte le donne in gravidanza è supportato dallo studio condotto nel centro Altamedica di Roma basato sull’azione del test sierologico che individua le modalità di difesa dell’organismo dall’infezione. “L’interesse per questo studio – spiega Giorlandino – nasce dal fatto che noi ginecologi abbiamo bisogno di indagare con attenzione e scrupolo lo stato di salute della gestante e, così come eseguiamo di routine i test sierologici per rosolia, toxoplasmosi e citomegalovirus, ci preme di conoscere lo stato anticorpale delle difese delle donne nei confronti del Covid-19. La presenza o meno di anticorpi consente di sapere se l’organismo è stato già colpito dal coronavirus, anche in assenza di sintomi, se non è mai stato colpito e se sta reagendo, permettendo quindi di adottare le conseguenti precauzioni”, conclude lo studioso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il test sierologico e il tampone nasofaringeo rappresentano due metodi diversi e hanno anche finalità differenti rispetto alla diagnosi dell’infezione da Sars-Cov2.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti