Depressione in gravidanza: in Campania ne soffre 1 mamma su 6

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2014 Aggiornato il 19/08/2014

Secondo dati aggiornati, il 16% delle donne campane soffre di depressione durante la gravidanza o dopo il parto. Ma a Napoli c’è un centro d’eccellenza

Depressione in gravidanza: in Campania ne soffre 1 mamma su 6

La depressione in gravidanza e dopo il parto è un disturbo spesso sottovalutato, ma molto comune. Anche al Sud, dove secondo molti, i ritmi di vita sono più sostenibili. A dimostrazione del fatto che si tratta di una malattia complessa, dovuta a una serie di fattori diversi. Secondo dati aggiornati, il 16% delle mamme campane presenta disturbi dell’umore in questi due periodi così particolari della vita.

Più a rischio le single e le giovani

L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) spiega che le mamme  in gravidanza più a rischio di depressione sono quelle che hanno già sofferto in passato di stati depressivi e quelle che nell’anno precedente alla gravidanza hanno vissuto eventi particolarmente stressanti. Per quanto riguarda le caratteristiche sociodemografiche, si è notato che le più vulnerabili sono le mamme giovani, con meno di 25 anni, le single, le divorziate, le vedove e le donne appartenenti a classi sociali disagiate e poco aiutate.

Un centro che aiuta le donne

Proprio in Campania, a Napoli, esiste però un centro di eccellenza per la cura della depressione in gravidanza. Si tratta del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli SUN. È uno dei sei ospedali che aderiscono all’iniziativa “A Smile for Moms” (Un sorriso per le mamme), promossa a partire dal Onda, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute e con il contributo non condizionato di Pfizer Italia. Le strutture aderenti si distinguono perché si occupano di fare ricerca e sperimentazione nell’ambito della salute mentale e soprattutto di aiutare le donne, offrendo loro servizi e centri di ascolto.

Tanti specialisti

“Il Centro è rivolto a tutte le donne che esprimono il bisogno di consulto e di supporto per superare difficoltà e incertezze a vivere la gravidanza e la nascita di un bambino e si avvale dell’opera di psichiatri esperti con formazione psicoterapeutica specifica, psicologi, infermieri specializzati e consulenti medici ginecologi e del lavoro. Oltre all’attività clinico-assistenziale, siamo attivamente impegnati nella ricerca e caratterizzazione dei fattori di rischio biologici, clinici e psicosociali per la depressione in gravidanza e nel post-partum ai fini dell’individuazione di possibili misure di prevenzione” ha spiegato Mario Maj, Direttore del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli SUN.

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Per avere informazioni sulla depressione in gravidanza e nel post partum è possibile consultare il sito internet dedicato www.depressionepostpartum.it. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti