Diagnosi prenatale: la colpa degli errori è del ginecologo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2014 Aggiornato il 05/08/2014

La Corte di Cassazione ha stabilito che se si verificano degli errori nella diagnosi prenatale la responsabilità è del ginecologo

Diagnosi prenatale: la colpa degli errori è del ginecologo

La diagnosi prenatale rappresenta un’opportunità unica per scoprire lo stato di salute del bambino prima ancora che nasca. Non sempre, però, tutto va liscio. Può anche succedere, infatti, che vengano commessi degli errori. Ora la Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità è del ginecologo che prescrive gli esami.

Che cosa valeva in passato

In passato i ginecologi erano ritenuti colpevoli solamente se effettuavano indagini sbagliate che impedivano di diagnosticare anomalie genetiche a carico del nascituro. Ora non più. Con due recenti sentenze – la n. 16754/2012 e la n. 27528/2013 – la Corte di Cassazione ha stabilito che i medici sono responsabili anche se sbagliano nell’indicare gli esami necessari per la diagnosi prenatale.

Le nuove regole riguardano i test di screening

Le pronunce della Suprema Corte riguardano, in particolare, i test di screening. Si tratta degli esami che analizzano il sangue materno e sono in grado solo di fornire una percentuale di rischio. Non danno, dunque, alcuna certezza sulla salute del feto, ma solo un’idea. Oltretutto riguardano un numero limitato di malattie: la sindrome di Down e poco altro. Ebbene, secondo i giudici è compito del ginecologo spiegare alla gestante che i test di screening sono del tutto imprecisi e limitati. Questo vale soprattutto per il test del Dna fetale su sangue materno. Infatti, la presenza della parola Dna può facilmente trarre in inganno e indurre a pensare a un qualcosa di affidabile al 100%.

Amnio e villocentesi danno certezze assolute

Mamma e papà, insomma devono essere informati che la diagnosi prenatale è possibile solo con amniocentesi e villocentesi. Tutte le altre indagini sono solo indicative.

In breve

QUANDO È A PAGAMENTO

Attualmente la diagnosi prenatale è offerta gratuitamente solo alle donne con più di 35 anni o con fattori di rischio per le malattie genetiche. Negli altri casi, in genere, il costo degli esami non è a carico del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn), bensì dei futuri genitori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti