Alimentazione in gravidanza: attenzione a 8 alimenti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2016 Aggiornato il 14/10/2024

Il bimbo nel pancione si nutre di ciò che mangia la mamma. È bene allora che l’alimentazione in gravidanza preveda di escludere o di limitare 8 alimenti a rischio. Vietati sushi e frutti di mare. Ecco perché

Alimentazione in gravidanza: attenzione a 8 alimenti!

Ormai è cosa nota che la dieta in gravidanza riveste una particolare importanza, soprattutto perché alcuni alimenti possono arrecare danni anche molto seri alla salute del feto e della mamma. In particolare, sono 8 i cibi a rischio in gravidanza.

Formaggi morbidi non pastorizzati

Semaforo rosso a Brie, Roquefort, Camembert, formaggio di capra e gorgonzola che dovrebbero essere evitati dall’alimentazione in gravidanza. Il rischio sta nella possibilità di poter contrarre il batterio patogeno Listeria, perché questi formaggi derivano da latte non pastorizzato. La listeriosi è una malattia che determina gravi patologie nel neonato e, in alcuni casi, può portare anche alla morte del feto.

Carne e uova crude o poco cotte

Sono assolutamente vietate dalla tavola della futura mamma le bistecche al sangue, la tartare, il pollo poco cotto e le uova crude. Il motivo? Possono contenere batteri e parassiti forse non dannosi per la gestante, ma di certo pericolosi per il feto.

Salumi

Il rischio è quello di contrarre la toxoplasmosi. L’unico “salume” concesso è il prosciutto cotto. Per tutti gli altri bisogna aspettare di mangiarli dopo il parto, a meno che la mamma non sia risultata immune attraverso uno specifico esame: il toxotest.

Pesce

Nonostante sia un alimento raccomandato da tutti i nutrizionisti per la sua riconosciuta ricchezza in acidi grassi omega 3, in gravidanza bisogna ridurne il consumo perché molti dei pesci presenti sul mercato contengono metalli pesanti come il mercurio, un elemento molto dannoso per il feto.

Proprio per questo motivo, la Fda (Food and Drug Administration) raccomanda di consumare al massimo 3 – 5 etti di pesce alla settimana, evitando il pesce spada, notoriamente ricco di mercurio. Privilegiare (ma sempre nella quantità consigliata) il consumo di salmone, gamberi e tonno.

Sushi e frutti di mare

Totalmente vietati nell’alimentazione in gravidanza il sushi e i frutti di mare (come cozze e vongole).

Succhi di frutta fresca

I succhi di frutta fresca e le spremute di agrumi sono banditi dalla tavola della futura mamma: possono essere contaminati da eventuali batteri patogeni e tossine derivanti da un trattamento di produzione non pastorizzato.

Carni lavorate

Per la presenza di nitrati, i derivati della carne come hot dog, wurstel, salsicce e insaccati dovrebbero essere consumati in maniera molto limitata dalle donne in gravidanza. Diversi studi hanno dimostrato che i nitrati sono correlati alla comparsa di diabete e di alcuni tipi di tumore.

Frutta e verdura

In questo caso il loro consumo è molto raccomandato, ma è importante che prima vengano lavate con cura e, quando possibile, sbucciate, in quanto potrebbero essere contaminate dal toxoplasma gondii, un parassita presente nel terreno.

Lo sapevi che?

La placenta non è in gradi di bloccare ogni sostanza nociva: farmaci, fumo, alcol e alcuni germi presenti negli alimenti possono oltrepassarla e danneggiare lo sviluppo del bimbo nel pancione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti