Alimentazione in gravidanza: no a latte uht e bio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2015 Aggiornato il 14/10/2024

L'alimentazione in gravidanza deve prevedere latte, ma sembra non biologico né a lunga conservazione. Motivo? Carenza di iodio

Alimentazione in gravidanza: no a latte uht e bio?

La dieta in gravidanza riveste un ruolo chiave per la salute di mamma e bambino, Il latte fa parte di una nutrizione equilibrata e sana, grazie al suo apporto proteico e minerale. Ma una recente ricerca sottolinea come, per quanto riguarda l’alimentazione in gravidanza, sia meglio evitare sia il latte uht, cioè a lunga conservazione, sia quello biologico.

Manca lo iodio

Perché evitare queste tipologie, molto comuni e apprezzate, di latte? Per la loro carenza di iodio. A sostenerlo è una ricerca dell’ Universita’ di Reading, condotta da Ian Givens e pubblicata dalla rivista Food Chemistry. L’alimentazione in gravidanza dovrebbe prevedere latte “normale” perché in quello bio e nella varietà uht, il tasso di iodio sarebbe inferiore addirittura di un terzo rispetto al latte fresco non biologico.

Indispensabile fin dal primo trimestre

L’apporto di iodio è così importante perché aiuta il regolare e sano sviluppo cerebrale del bambino, soprattutto durante il primo trimestre di gravidanza. La carenza di iodio, colpevole di deficit di apprendimento e ritardi nello sviluppo cognitivo, sembrava essere un problema superato e appartenente al passato. Invece no.

A rischio carenze

In realtà, ormai, l’alimentazione quotidiana non ne è più sufficientemente ricca e si rischia, dunque, di tornare a soffrire di pericolose carenze. Anche bambini e adolescenti, così come le donne in gravidanza, manifestano deficit di iodio giudicati preoccupanti dalla comunità medico-scientifica.

Da sapere

LO IODIO SI TROVA QUI

Come procurarsi l’apporto di iodio necessario a una buona salute, in gravidanza e non? Attraverso una dieta il più possibile varia: sale iodato, pesce azzurro, molluschi, acqua e, nel caso, integratori specifici multiminerali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti