Alimentazione in gravidanza: troppi errori!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2014 Aggiornato il 14/10/2024

Un recente studio rivela che, durante la gravidanza, molte donne commettono ancora tanti errori in fatto di alimentazione

Alimentazione in gravidanza: troppi errori!

Tutte le future mamme sono consapevoli dell’importanza della dieta in gravidanza. Non solo per permettere un corretto accrescimento del feto, fornire la giusta energia alla donna ed evitare un aumento eccessivo di peso. Ma anche per diminuire il rischio di eventuali malformazioni a carico del nascituro.

Eppure, ancora oggi, commettono tanti sbagli a tavola. Lo dimostra uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, pubblicato su una rivista dell’Istituto superiore di sanità (Iss).

La migliore è la dieta mediterranea

L’alimentazione in gravidanza ha un ruolo importantissimo nei confronti della salute di mamma e bebè. In particolare, può influire sul rischio di difetti congeniti del feto, che tanto spaventano i genitori.

Numerosi studi hanno dimostrato che il modello mediterraneo protegge il nascituro da malformazioni serie, come la spina bifida e il cosiddetto “labbro leporino”.

In sostanza, questo tipo di alimentazione in gravidanza prevede un consumo abbondante di frutta, verdura, pesce azzurro, legumi e olio extra vergine di oliva.

Quantità insufficienti di ferro e acido folico

Secondo la ricerca italiana, spesso l’alimentazione in gravidanza è troppo povera di cibi contenenti ferro e acido folico, due sostanze fondamentali. La carenza di ferro, infatti, può avere serie conseguenze, come stanchezza della mamma, parto pretermine, sottopeso del piccolo alla nascita, deficit neurologici e comportamentali in età scolare.

Al contrario, un’integrazione oculata è praticamente priva di rischi. I folati, invece, assicurano il corretto proseguimento della gestazione, prevenendo problemi seri, come il ritardo della crescita del feto, il distacco precoce di placenta e il parto prematuro.

In secondo luogo, diminuiscono il rischio di alcune malformazioni fetali, in particolare quelle al tubo neurale, come la spina bifida. In media, le future mamme assumono solo la metà della dose giornaliera di ferro raccomandata dagli esperti e l’80% di quella di folati. Di contro, introducono quantità eccessive di cibi di origine animale, grassi saturi e zuccheri solubili.

In breve

QUANDO SERVONO GLI INTEGRATORI

Se fare attenzione ai nutrienti introdotti con la dieta è sempre importante, diventa essenziale in gravidanza. Infatti, l’organismo della futura mamma deve fronteggiare una serie di cambiamenti importanti e garantire il corretto accrescimento del feto. In alcuni casi, se l’alimentazione non basta, il ginecologo può prescrivere degli integratori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti