Aspetti un bimbo? Prendi i probiotici!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2015 Aggiornato il 08/11/2019

Prevenire le allergie è possibile fin dal pancione. Un aiuto può venire dai probiotici assunti dalla mamma durante i nove mesi. Basta questo per far calare il rischio di sviluppare allergie

Aspetti un bimbo? Prendi i probiotici!

I probiotici assunti in gravidanza potrebbero aiutare a prevenire allergie e infezioni nei primi anni di vita. È quanto emerge dall’ultimo congresso nazionale di antibioticoterapia promosso da WAidid, Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici.

Microrganismi vitali

I probiotici sono microrganismi vivi presenti in molti alimenti, come yogurt o latte fermentato, che rappresentano dei validi alleati per la dieta delle donne in gravidanza e del bambino nei primi anni di vita, se somministrati in quantità adeguate.

Migliorano la flora intestinale

Alcuni studi hanno evidenziato che fino all’85% della flora microbica nel neonato, riscontrata già dalla nascita, riflette l’esatta composizione della flora materna.

Contro le allergie

È stata quindi ipotizzata l’idea che i probiotici assunti in gravidanza potrebbero aiutare a prevenire allergie e infezioni nei primi anni di vita. L’uso è raccomandato come strumento di prevenzione delle patologie allergiche come riniti, asma e allergie alimentari.

Ma non solo

I probiotici sembrano essere efficaci anche nel prevenire malattie infettive come le infezioni causate da Streptococcus agalactiae. Quest’ultimo, detto anche Streptococco del gruppo B, nel neonato può produrre quadri clinici di estrema gravità: polmonite, sepsi e meningite.

Studi recenti hanno evidenziato che, in Italia, un terzo dei neonati di donne portatrici del microorganismo è colonizzato al momento del parto e durante i primi 7 giorni di vita. Circa il 3% può sviluppare un’infezione che può essere grave o fatale.

Per la prevenzione viene effettuata la profilassi antibiotica con penicillina, dall’inizio del travaglio al momento del parto, riducendo il rischio di infezione precoce dal 4,7% allo 0,4%.

Efficace l’Enterococcus L3

Ora arriva la notizia che i probiotici assunti in gravidanza potrebbero aiutare a prevenire allergie e infezioni nei primi anni di vita: in particolare la somministrazione, durante la gravidanza, di Enterococcus faecium L3 potrebbe essere in grado di ridurre la positività materna allo Streptococcus agalactiae e, nei neonati prematuri, la frequenza di complicazioni infettive, come la diarrea da Clostridium difficile e manifestazioni dispeptiche.

Già nelle linee guida

L’efficacia scientifica dei benefici per la salute di questi microrganismi è contenuta nelle nuove linee guida internazionali per la prevenzione delle allergie elaborate dalla Wao, l’Organizzazione mondiale dell’allergia. 

In breve

ALLERGIE SEMPRE PIÙ DIFFUSE

Le allergie, alimentari e respiratorie, colpiscono circa il 30% dei bambini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 25 bambini su 100 e il fenomeno è in crescita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti