Bambini più protetti dalle allergie se la mamma prende i probiotici in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2013 Aggiornato il 06/11/2019

I probiotici svolgono una “funzione protettiva” nei confronti del sistema immunitario dei bambini già nel pancione

Bambini più protetti dalle allergie se la mamma prende i probiotici in gravidanza

I probiotici, vale a dire i batteri dello stesso tipo di quelli che abitano normalmente nel nostro intestino e che costituiscono la naturale flora “buona” intestinale, proteggono il bambino dalle allergie se assunti durante la gravidanza, in quanto svolgono una “funzione protettiva” nei confronti del sistema immunitario del piccolo già nel pancione.

Questo “effetto protettore” dei probiotici non si riscontra, invece, se i piccoli li assumono dopo la nascita. La notizia è frutto di uno studio condotto al Children Hospital di Pittsburgh (Usa) sulla dieta in gravidanza e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.

L’importanza dei “batteri buoni”

Spiega Erick Forno, che ha diretto l’analisi: “i batteri che vivono nell’intestino e nel tratto digerente contribuiscono alla salute del sistema immunitario. I probiotici, assunti dalle future mamme quotidianamente tramite yogurt, lievito o integratori specifici, sembrano avere un reale effetto sul sistema immunitario dei bambini, una volta nati, diminuendo fino al 12% il rischio di incorrere nelle allergie più comuni”.

Che cosa sono i probiotici

I probiotici sono batteri dello stesso tipo di quelli che abitano normalmente nel nostro intestino e che costituiscono la naturale flora “buona” intestinale. Questi prodotti possono includere una o più specie di batteri, più spesso Lactobacilli e/o Bifidobacterium per lo più in associazione con altri batteri, componenti della normale flora intestinale o, meno frequentemente, con lieviti come il Saccaromyces.

Dove si trovano

I probiotici si possono trovare i vari prodotti in commercio: dalle capsule allo yogurt e al latte fermentato. I probiotici, comunque, trovano un habitat ideale nei derivati del latte, in quanto la maggior parte dei probiotici è costituita da lactobacilli che fermentano il lattosio (lo zucchero del latte).

In breve

IN FARMACIA E NEI NEGOZI SPECIALIZZATI

Nelle farmacie, nei supermercati e nei negozi specializzati si trovano anche farmaci e alimenti come yogurt, formaggi e latti fermentati, contenenti uno o più probiotici vivi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti