Brodo di pollo: medicina naturale contro l’influenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/01/2018 Aggiornato il 12/11/2019

Il brodo di pollo avrebbe un effetto simile a quello di alcuni antinfiammatori. Ecco perché aiuta a guarire prima dall’influenza

Brodo di pollo: medicina naturale contro l’influenza

Le antiche ricette della nonna non solo non passano mai di moda, ma alcune sarebbero addirittura miracolose per combattere l’influenza in gravidanza. È il caso del brodo di pollo che, secondo una ricerca americana, aiuterebbe addirittura a guarire prima dai malanni di stagione.

Simile a un antinfiammatorio

La notizia arriva dagli Stati Uniti dove un gruppo di ricercatori dell’University of Nebraska–Lincoln, al termine di uno studio, hanno stabilito che il brodo di pollo ha un effetto simile a quello di alcuni farmaci antinfiammatori. Per questo, in caso di influenza, raffreddore e mal di gola, è in grado di alleviarne i sintomi.

Per giungere a questa conclusione, gli studiosi americani hanno analizzato i livelli di neutrofili (globuli bianchi), nel sangue, il cui calo aumenta la sintomatologia delle malattie da raffreddamento. Ebbene, è emerso che le sostanze presenti nel brodo di pollo (vitamine e minerali) sono in grado di aumentare la presenza di neutrofili e quindi di migliorare i sintomi dell’influenza.

Meglio fatto in casa

Ai preparati in commercio è comunque da preferire il classico brodo di pollo fatto in casa con cinque verdure ricche di fibre, vitamina C e antiossidanti. La ricetta ideale contro l’influenza prevede: 12 carote, 6 gambi di sedano, prezzemolo, sale e pepe e una coscia di pollo. Secondo i ricercatori, è sufficiente introdurre nella dieta anche solo una ciotola di brodo di pollo al giorno per rafforzare il sistema immunitario.

Da sapere!

I benefici “antinfluenzali” del brodo di pollo risalgono al XII secolo e furono scoperti dal medico Moshe ben Maimon.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti