Brodo di pollo: medicina naturale contro l’influenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/01/2018 Aggiornato il 12/11/2019

Il brodo di pollo avrebbe un effetto simile a quello di alcuni antinfiammatori. Ecco perché aiuta a guarire prima dall’influenza

Brodo di pollo: medicina naturale contro l’influenza

Le antiche ricette della nonna non solo non passano mai di moda, ma alcune sarebbero addirittura miracolose per combattere l’influenza in gravidanza. È il caso del brodo di pollo che, secondo una ricerca americana, aiuterebbe addirittura a guarire prima dai malanni di stagione.

Simile a un antinfiammatorio

La notizia arriva dagli Stati Uniti dove un gruppo di ricercatori dell’University of Nebraska–Lincoln, al termine di uno studio, hanno stabilito che il brodo di pollo ha un effetto simile a quello di alcuni farmaci antinfiammatori. Per questo, in caso di influenza, raffreddore e mal di gola, è in grado di alleviarne i sintomi.

Per giungere a questa conclusione, gli studiosi americani hanno analizzato i livelli di neutrofili (globuli bianchi), nel sangue, il cui calo aumenta la sintomatologia delle malattie da raffreddamento. Ebbene, è emerso che le sostanze presenti nel brodo di pollo (vitamine e minerali) sono in grado di aumentare la presenza di neutrofili e quindi di migliorare i sintomi dell’influenza.

Meglio fatto in casa

Ai preparati in commercio è comunque da preferire il classico brodo di pollo fatto in casa con cinque verdure ricche di fibre, vitamina C e antiossidanti. La ricetta ideale contro l’influenza prevede: 12 carote, 6 gambi di sedano, prezzemolo, sale e pepe e una coscia di pollo. Secondo i ricercatori, è sufficiente introdurre nella dieta anche solo una ciotola di brodo di pollo al giorno per rafforzare il sistema immunitario.

Da sapere!

I benefici “antinfluenzali” del brodo di pollo risalgono al XII secolo e furono scoperti dal medico Moshe ben Maimon.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti