Caffè in gravidanza: poco non fa danni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Cosa non mangiare in gravidanza? Il caffè non rientra tra gli alimenti proibiti. In modiche quantità, il bimbo non ne risente

Caffè in gravidanza: poco non fa danni

Sono diversi i cibi e le bevande “vietate” durante i nove mesi della gravidanza, ma il caffè non rientra più nelle sostanze proibite se consumato in quantità moderate. Già un recente studio ha tranquillizzato sul rapporto tra consumo di caffè e obesità del bambino, negando il legame. Ora però la rassicurazione è più generale, sul benessere del bambino, grazie alla ricerca del Nationwide Children’s Hospital, pubblicata sulla rivista American Journal of Epidemiology.

Un tempo se ne beveva di più

Gli studiosi hanno esaminato la dieta di 2.197 donne in attesa di un bimbo, che hanno preso parte al Collaborative Perinatal Project, un progetto che si è svolto negli Usa tra il 1959 e il 1974. Questo lasso di tempo è stato un periodo in cui il consumo di caffè durante la gravidanza era più diffuso di quanto lo sia oggi e c’era poca preoccupazione per quanto riguarda la sicurezza della caffeina.

Nessun problema al bimbo una volta nato

La conclusione è stata che, quando il consumo di caffeina durante i nove mesi è stato modesto, non è stato capace di influenzare in nessun modo lo sviluppo intellettivo del bambino, né, come si temeva, di provocare aborti, nascite premature o problemi alla nascita.

Analizzata la caffeina nel sangue

A questa conclusione gli scienziati sono giunti analizzando la quantità di paraxantina, il metabolita della caffeina che fa da spia della presenza della sostanza nei campioni di sangue prelevati alle donne che hanno partecipato alla ricerca.

Un ampio monitoraggio

All’epoca le intenzioni dello studio promosso dal Collaborative Perinatal Project erano varie: si trattava di un ampio monitoraggio, rimasto un caposaldo nella storia dell’epidemiologia americana, della salute delle mamme e dei figli per comprendere come la prima influenzi la seconda.

Anche le capacità cognitive non ne risentono

Ed è sfruttando i dati dei colleghi che li hanno preceduti che gli scienziati del Nationwide Children’s Hospital hanno potuto ora assolvere la caffeina dall’accusa di danneggiare le abilità cognitive dei bambini: il quoziente di intelligenza accertato con appositi test a 4 anni e poi a 7 non sembra in alcun modo influenzato dalla quantità di paraxantina individuata nel sangue materno.

Troppo non va bene

I risultati sulle 1.207 donne in gravidanza hanno portato alla conclusione che sono solo le donne che bevono molti caffè ad avere conseguenze sul peso dei neonati o sul momento della loro nascita.

In breve

NON PIÙ DI 2 TAZZINE AL GIORNO

Nel complesso i risultati sono rassicuranti per le donne in gravidanza che consumano moderate quantità di caffeina, ovvero l’equivalente di 1 o 2 tazzine di caffè al giorno. La Food Standards Agency (Fsa) britannica raccomanda comunque alle  future mamme di fare attenzione anche a tè, cioccolata, cola ed energy drink, tutte bevande contenenti caffeina.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti