Caffè in gravidanza aumenta il rischio di obesità infantile

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 30/01/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Durante la gravidanza sono diversi i divieti alimentari cui le future mamme devono attenersi per evitare l'eventuale sviluppo di questo o quell'altro problema. Ai già noti limiti ora potrebbe aggiungersi anche quello per la tazzina di caffè. Ecco perché

Caffè in gravidanza aumenta il rischio di obesità infantile

Le donne in gravidanza non dovrebbero consumare più di 300 mg di caffeina al giorno (3 tazze di caffè americano) per evitare possibili problemi di peso per il bambino. Lo suggerisce studio condotto da centri di ricerca francesi, svedesi e norvegesi e pubblicato sul British Medical Journal, da cui è emerso che sarebbe meglio eliminare il consumo di caffè.

Più caffeina, bimbi in sovrappeso

La motivazione, spiegano i ricercatori, risiede nel fatto che sembra che i bambini nati da madri che hanno consumato troppo caffè in gravidanza corrono un rischio maggiore di essere sovrappeso in età prescolare e scolare.

In particolare, a cinque anni la percentuale di bambini obesi o in sovrappeso è risultata maggiore del 5% tra i figli di donne che durante la gestazione avevano fatto registrare il più alto consumo di caffeina. I dati sono stati raccolti dai ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Göteborg (Svezia) in collaborazione con l’Istituto norvegese per la salute pubblica. In tutto sono state esaminate dieta e informazioni mediche di 50.943 donne incinte.

Meglio non esagerare

Sebbene non sia stato ancora dimostrato se sia la caffeina la causa diretta del sovrappeso, la relazione individuata tra il consumo di caffè in gravidanza e l’aumento di peso dei bambini ha spinto i ricercatori a incoraggiare una maggiore cautela nel bere questa bevanda durante la gestazione.

Il limite consentito

L’Agenzia svedese per la nutrizione, all’interno dei parametri stabiliti per il consumo di alimenti in sicurezza durante la gravidanza, ha precisato che le donne incinte non dovrebbero consumare più di 300 milligrammi di caffeina al giorno, pari a tre tazze di caffè americano, mentre per quanto riguarda il tè, invece, la quota da non superare è di sei tazze di tè nero (la tipologia con più caffeina) da 200 ml.

Da sapere!

Secondo uno studio portoghese presentato al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), la caffeina ha una potenziale azione anti-diabetica nelle donne.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti