Caffè in gravidanza? Ne basta uno al giorno

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/03/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Anche piccole dosi di caffè in gravidanza possono essere dannose, meglio allora essere prudenti e non esagerare con la tazzina. E sul tè…

Caffè in gravidanza? Ne basta uno al giorno

Il caffè in gravidanza potrebbe comportare dei rischi per il nascituro: la caffeina è, infatti, risultata associata a un rischio anche doppio di bambini sottopeso o piccoli per la loro età gestazionale alla nascita. Lo rivela una ricerca della University College Dublin in Irlanda.

Fonti di caffeina

Lo studio rivela che anche per consumi di caffè inferiori a quelli attualmente raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità vi possono essere potenziali rischi per il bambino.

Anche il tè viene spesso sottovalutato come fonte di caffeina e le gestanti abituate a berlo devono esserne consapevoli, specie se optano per il tè nero, che ha contenuti di caffeina più alti delle altre miscele di tè, come quello verde.

Basso peso alla nascita

Anche un altro studio condotto su 2.600 donne in gravidanza da ricercatori inglesi e pubblicato sul British Medical Journal aveva appurato che anche piccole quantità di caffè in gravidanza possono provocare un rallentamento dell’accrescimento del feto.

Gli scienziati avevano dimostrato che, indipendentemente dal consumo di alcol e sigarette, le donne che consumano più di 200 mg di caffeina al giorno (2 tazze di caffè americano) partoriscono bambini con un peso ridotto rispetto ai neonati di donne che consumano meno di 100 mg al giorno.

A una riduzione del consumo quotidiano di caffeina corrisponde immediatamente un recupero nel peso del neonato.

Le dosi consigliate

Secondo le indicazioni dell’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), in generale il consumo giornaliero massimo di caffeina si deve attestare sui 400 mg.

Tenendo conto che un caffè americano contiene all’incirca 90-95 mg di caffeina, mentre un espresso solo 80 mg, 3 potrebbe essere il numero ideale di tazze da consumare ogni giorno.

Le donne in gravidanza e in fase di allattamento dovrebbero invece limitare il consumo a 200 mg di caffeina al giorno, pertanto si consiglia di ridurre le dosi a un solo caffè nella dieta in gravidanza durante la giornata.

Da sapere!

No al caffè ai bambini. Sì agli adolescenti, in maniera saltuaria, anche per aiutare la concentrazione negli studi, con un consumo di circa 3 mg per chilo di peso.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti