Dieta in gravidanza: attenzione alla malnutrizione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2015 Aggiornato il 08/11/2019

Abituate a regimi alimentari troppo rigidi per non prendere troppi chili di troppo, molte future mamme rischiano di mettere a rischio la propria salute e quella del bambino. Vediamo perché

Dieta in gravidanza: attenzione alla malnutrizione

Non più di un chilo al mese. Questo il monito dei ginecologi per le donne in gravidanza. Ma attenzione. Un’ossessione per la dieta può portare a una malnutrizione per il bimbo.

Sbagliati gli eccessi

Tenere sotto controllo regolarmente l’alimentazione in gravidanza non è una questione di linea, ma di benessere per il bimbo e la madre. L’insorgere di eventuali carenze può, infatti, causare problemi di salute per il nascituro.

Insomma, è sbagliato mangiare per due ma è altrettanto sbagliato non mangiare abbastanza per apportare le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo del feto. Non bisogna, quindi, imporsi eccessive privazioni per evitare complicazioni durante la gravidanza e malnutrizione al bambino. A raccomandarlo è stato il professor Andrea Pezzana, Direttore Nutrizione Clinica ASL Città di Torino.

A rischio non solo i Paesi poveri

Il problema della malnutrizione “per difetto” riguarda paradossalmente anche i Paesi ricchi ed evoluti e non solo i Paesi poveri. Le donne con la dieta introducono sostanze nutritive per quantità inferiori al necessario per la paura di ingrassare troppo e non di riuscire a smaltire dopo il parto i chili di troppo.

No a diete strette e “fai da te”

“Nei Paesi del sud del Pianeta un miliardo di persone deve far fronte alla carenza di cibo, mentre nei Paesi ricchi spesso le donne seguono un’alimentazione troppo restrittiva per non aumentare troppo di peso, o seguono una dieta “fai da te”, con cibi di scarsa qualità. – spiega il professor Pezzana – Il rischio è di andare incontro a carenze di micronutrienti e sali minerali”.

L’alimentazione in gravidanza

Lo studioso evidenzia l’importanza di nutrirsi in modo adeguato, soprattutto durante i primi tre mesi di gravidanza, quando “non è certo il momento di sottoporsi a diete restrittive o di controllare il peso. Se poi ci si affida a diete improvvisate si rischia la carenza di elementi importanti per la funzionalità degli organi e lo sviluppo del bambino nel pancione”.

Lo sapevi che?

 Il 65,8 per cento delle donne italiane ha un peso nella norma, mentre il 17,7 per cento ha qualche chilo di troppo, il 6,1 per cento è obesa e il 10,5 per cento sottopeso (dati AstraRicerche).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti