Dieta in gravidanza: più pesce per sviluppare l’intelligenza del bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2013 Aggiornato il 06/11/2019

Secondo gli ultimi dati di una ricerca europea, nella dieta in gravidanza il consumo di pesce grasso ricco di Omega 3 è positivo per lo sviluppo delle capacità cognitive del piccolo.

Dieta in gravidanza: più pesce per sviluppare l'intelligenza del bimbo

Dimmi cosa mangi e ti dirò come crescerà tuo figlio. Quasi una predizione, e le premesse ci sono tutte. Infatti, un nuovo studio europeo conferma proprio il legame sottile e importante che esiste tra il comportamento e l’intelligenza del bambino e la dieta in gravidanza della madre. Ecco la nuova scoperta, che è poi una conferma di studi passati.

Un progetto europeo dal nome Nutrimenthe

A dirlo è un progetto europeo quinquennale che porta il nome di Nutrimenthe ed è stato coordinato dalla dottoressa Cristina Campoy dell’Università di Granada.

Gli scienziati, circa la dieta in gravidanza della mamma, hanno analizzato l’impatto delle vitamine B, dello iodio e dei grassi Omega 3 sullo sviluppo psicologico, comportamentale ed emotivo del piccolo, con riferimento al periodo della gravidanza e dei primissimi anni di vita.

poppate al seno e tanto pesce

Secondo gli esperti la prima regola per avere figli “intelligenti” è prevedere pesce grasso, ricco di Omega 3, nella dieta in gravidanza.  Questo garantirebbe lo sviluppo delle capacità cognitive, così come una volta nato è importante cercare di allattare al seno il più possibile il proprio bimbo.

Indispensabili omega 3 proveniente dal pesce

Gli Omega 3, contenuti soprattutto in alcuni tipi di pesce, come salmone, sgombro, pesce spada, acciuga e trota, sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, e in particolare per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per qualsiasi tipo di dieta. Ma ancora di più in gravidanza e durante l’allattamento al seno.

2-3 volte alla settimana

L’ideale sarebbe consumare pesce (meglio se pesce azzurro, come acciughe o sardine), almeno 2 o 3 volte alla settimana, stando bene attente alla freschezza del prodotto e alle zone di provenienza. Inoltre, meglio evitare il “fritto misto”: per non vanificarne tutti i benefici è importante scegliere una modalità di cottura sana, come quella al al forno o al vapore.

Lo studio continua

Che cos’è Nutrimenthe? Ce lo spiega Cristina Campoy dell’Università di Granada. “Nutrimenthe è stato progettato per essere uno studio a lungo termine, perché il cervello richiede molto tempo per maturare, e le prime carenze possono avere effetti di vasta portata”.

In breve

TANTI FATTORI ALLA BASE DELL’INTELLIGENZA

I risultati di questo studio hanno mostrato che la dieta è importantissima, ma non è l’unico fattore. Oltre alla dieta alimentare, il livello di istruzione del genitore, lo status socio-economico e l’età, oltre al background genetico della madre e del bambino, sono altri elementi che influenzavano le performance mentali dei bambini. E si sta studiando l’effetto anche di altri fattori ancora.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti