Dieta in gravidanza: se corretta, protegge il cuore del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/10/2015 Aggiornato il 08/11/2019

L’alimentazione in gravidanza, e addirittura quella prima del concepimento, è importante perché potrebbe influire sulla salute del bebè. Anche del suo cuore

dieta in gravidanza

Si dice che una donna incinta non debba mangiare per due, ma due volte meglio. In effetti, la dieta che la futura mamma segue durante la gravidanza è molto importante, non solo per il buon proseguimento della gestazione stessa, ma anche per la salute del bebè.

Addirittura sarebbe fondamentale anche l’alimentazione seguita nel periodo che precede il concepimento perché potrebbe avere influenze a lungo termine. Soprattutto sulla salute cardiovascolare del piccolo.

La conferma arriva da un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della British Heart Foundation, pubblicato sulla rivista Archives of Diseases in Childhood Fetal & Neonatal Edition.

Uno studio su quasi 20mila donne

La ricerca ha riguardato 19mila mamme statunitensi. Tutte sono state invitate a compilare dei questionari relativi alla dieta seguita prima e durante la gravidanza. Inoltre, a tutte è stato chiesto di riferire le condizioni di salute dei loro bambini nei primi anni di vita, in particolare le condizioni dell’apparato cardiocircolatorio. Lo scopo era capire se fra tipo di alimentazione seguita dalla donna e rischio di sviluppare malattie cardiache nel bebè ci sia una qualche relazione.

Se sana la dieta, sano il cuore

Dall’analisi dei risultati è emerso che metà dei bambini considerati dallo studio ha sviluppato problemi cardiaci, mentre metà era sano. Correlando lo stato di salute dei piccoli alla dieta seguita dalla mamma, si è visto che fra i due fattori esisteva un legame molto forte.

Infatti, i bimbi nati da donne che prima e durante la gravidanza hanno seguito un’alimentazione equilibrata e corretta, cioè ricca di frutta, verdure e pesce presentavano maggiori probabilità di godere di un’ottima salute.

Al contrario, i bimbi delle donne che prima e dopo il concepimento tendevano a mangiare in modo sregolato, per esempio esagerando con gli alimenti grassi e dolci, erano più a rischio di sviluppare una malattia del cuore.

L’importanza di mangiare bene

Gli esperti hanno concluso che se la futura mamma mangia bene non può assicurare al 100% una salute di ferro al proprio bambino, tuttavia può aiutarlo ad avere un cuore più sano. “Una dieta sana prima, durante e dopo la gravidanza può avere benefici per la madre e il bambino. E tutta la dieta deve essere presa in considerazione, non solo i singoli nutrienti” hanno commentato gli autori.

Da sapere

SÌ AGLI INTEGRATORI

Oltre a curare la propria dieta, le future mamme che intendono avere un bambino e quelle che sono già incinta dovrebbero assumere integratori di acido folico necessari per tutelare la salute del bebè.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti