Dieta mediterranea alleata delle donne in gravidanza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/09/2019 Aggiornato il 05/09/2019

Non esiste modello alimentare migliore della dieta mediterranea da seguire per tutta la gravidanza: ecco perché fa così bene

Dieta mediterranea alleata delle donne in gravidanza

La dieta mediterranea è un alleato della salute anche durante la gravidanza: potrebbe ridurre il rischio di ingrassare troppo e di sviluppare il diabete gestazionale, una complicanza metabolica della gravidanza che può avere ricadute su mamma e bambino. Lo suggeriscono i risultati di un progetto di ricerca della Queen Mary University of London resi noti sulla rivista Plos Medicine.

Meno chili e diabete

La ricerca ha coinvolto 1252 gestanti con fattori di rischio metabolici. A 627 è stata assegnata una dieta mediterranea basata sul consumo quotidiano di:

Le restanti 625, invece, hanno solo ricevuto raccomandazioni dietetiche generali secondo le linee guida britanniche. A fine gravidanza le donne del primo gruppo avevano preso mediamente solo 6,8 chili contro gli 8,3 chili in media presi dalle gestanti del gruppo di controllo. Inoltre per le donne che hanno seguito la dieta mediterranea il rischio di sviluppare il diabete in gravidanza è risultato del 35% inferiore.

Effetti da approfondire

I risultati dello studio evidenziano l’opportunità di applicare un simile intervento dietetico su tutte le donne all’inizio della gravidanza. Quello che rimane da capire è se il beneficio perduri nel tempo e determini una riduzione del rischio per la donna di ammalarsi di diabete in età più avanzata. Studi futuri dovranno verificare anche il beneficio a lungo termine dell’esposizione del bambino in utero a questa dieta, per esempio sul rischio di obesità infantile, allergie e asma, concludono gli autori dello studio.

Lo sapevi che?

La dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2019 sulla base del Best Diet Rankings 2019 elaborato dal media statunitense U.S. News & World Report. E per i suoi benefici riconosciuti scientificamente, nel 2010 la dieta mediterranea è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti