Dieta mediterranea promossa anche in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2015 Aggiornato il 08/11/2019

Gli alimenti cardine della dieta mediterranea come pasta, pane, frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva e pesce non devono mai mancare a tavola, soprattutto quando si aspetta un bebè

Dieta mediterranea promossa anche in gravidanza

Anche in gravidanza la dieta migliore da seguire è la dieta mediterranea. È salutare sia per la futura mamma sia per il bimbo nel pancione. La conferma arriva dalla nota ginecologa Alessandra Kustermann: “Consumare gli alimenti del nostro modello nutrizionale riconosciuto dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’Umanità”, infatti, assicura il giusto apporto di tutti i principi nutritivi necessari alla gestante e al corretto sviluppo del feto, evitando le più frequenti malattie causate dalla cattiva alimentazione”.

Sì all’acido folico

Resta, tuttavia, consigliato a tutte le donne l’acido folico “in fase preconcezionale”, perché aiuta a prevenire alcune malformazioni congenite del feto, in particolare quelle legate a un non corretto sviluppo del midollo spinale (parte del sistema nervoso centrale del feto) come la spina bifida e l’anencefalia.

Benefici per il cuore

Fu Ancel Keys, un biologo nutrizionista americano, a dimostrare scientificamente per la prima volta i benefici della dieta mediterranea. Dedicò tutta la sua vita professionale a studiare modelli alimentari in relazione con la salute delle popolazioni.

Questo gli permise di arrivare alla conclusione scientifica che un sistema alimentare a base di pane, pasta, frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce e un moderato consumo di uova, prodotti lattiero caseari, carne (meglio quella bianca) tipico dei paesi mediterranei è fortemente protettivo nei confronti dell’insorgenza di patologie cardiovascolari.

L’autore del celebre libro Eat well and stay well, the Mediterranean way morì nel 2004 a 100 anni, dopo aver vissuto più di 20 anni a Pioppi (un paese del Cilento dove cominciò i suoi studi), nutrendosi proprio di alimenti tipici della dieta mediterranea.

Lo sapevi che?

 La dieta mediterranea avrebbe dei risvolti benefichi anche sulla fertilità, soprattutto maschile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti