Dieta mediterranea riduce rischio di diabete in gravidanza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/09/2019 Aggiornato il 14/11/2019

Seguire la dieta mediterranea in gravidanza abbassa il rischio di complicazioni, come il diabete gestazionale: i risultati di uno studio

Dieta mediterranea riduce rischio di diabete in gravidanza

Frutta secca, olio d’oliva, frutta e verdura, cereali integrali: possono aiutare a ridurre la quantità di chili che si accumulano nei nove mesi e con essi il rischio di diabete in gravidanza. Un team di ricercatori della Queen Mary University di Londra e della University of Warwick (Regno Unito) ha indagato gli effetti di una dieta ispirata a quella mediterranea sulle principali complicazioni che possono sorgere in gravidanza.

Un modello alimentare da incentivare

Lo studio indica che le donne gravide ad alto rischio di complicazioni possono beneficiare da una dieta mediterranea per ridurre l’aumento di peso e il rischio di diabete in gravidanza. Le donne che sono a rischio di diabete dovrebbero, dunque, essere incoraggiate a consumare più frutta secca, olio d’oliva, frutta e cereali non raffinati e a ridurre l’apporto di zuccheri e grassi animali.

Conseguenze nei nove mesi e dopo

Una futura madre su quattro – dicono i ricercatori – presenta alcune condizioni che possono portare a complicazioni tra cui il diabete in gravidanza, la preeclamsia, ovvero la gestosi, che può anche avere conseguenze serie. Le donne e i loro bambini mantengono, inoltre, il rischio di andare incontro a complicazioni cardiovascolari e a diabete anche nel lungo periodo.

Risultati positivi

Per la ricerca sono state coinvolte più di un migliaio di donne: quelle a cui è stato proposto, in aggiunta all’assistenza standard, un regime alimentare ispirato alla dieta mediterranea hanno preso in media 1,25 chili di peso in meno delle altre e avevano un rischio ridotto del 35% di diabete gravidico. Inoltre hanno riferito una migliore qualità di vita in generale e un ridotto gonfiore.

I cibi promossi

La dieta includeva 30 grammi al giorno di noci, mandorle, nocciole, mezzo litro d’olio d’oliva alla settimana, frutta, verdura, cereali non raffinati e legumi; un apporto alto di pesce, poca carne bianca e prodotti caseari; scarso apporto di carne rossa e processata, niente cibo fast food, né cibi ricchi di grassi animali e bevande zuccherate.

Da sapere!

I risultati confermano i dati di un altro studio realizzato in Spagna su 874 donne incinte: in questo caso i ricercatori avevano osservato un calo del 33% del rischio di diabete gestazionale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti