Dieta vegetariana in gravidanza: è possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2014 Aggiornato il 06/11/2019

Dal convegno Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, la conferma che non ci sono problemi per una dieta vegetariana in gravidanza. Lo dicono i ginecologi

Dieta vegetariana in gravidanza: è possibile!

A un recente convegno organizzato a Roma dall’Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, si sono riuniti ginecologi, pediatri, dietologi e nutrizionisti per promuovere un’alimentazione senza carne e senza pesce a tutela della salute. E gli esperti hanno consigliato anche la dieta vegetariana in gravidanza e per i bambini.

Ok se equilibrata

Gli esperti hanno dato il via libera al seguire una dieta vegetariana in gravidanza, purché sia ben equilibrata. Per un’alimentazione corretta, non basta eliminare carne e pesce, ma anche sostituirli adeguatamente con prodotti vegetali in qualche modo equivalenti.

Proteine e nutrienti sotto controllo

Quando si segue una dieta vegetariana, sempre ma a maggior ragione in gravidanza, occorre compensare bene le proteine, che possono essere assunte anche da alimenti vegetali ricchi di fibre e vitamine, come i legumi o la frutta secca. Gli omega 3 del pesce, per esempio, possono essere assunti con semi di lino, noci e semi di canapa.

Attenzione al ferro

Nei nove mesi c’è un maggior bisogno di ferro, perché lo assorbe anche il feto. Il rischio è che insorga l’anemia, un disturbo del sangue causato proprio dalla carenza di ferro. Per questo è fondamentale privilegiare a tavola alimenti che ne sono ricchi, come il cacao amaro, la crusca di frumento, i fagioli, i cannellini e le lenticchie.

Previene anche il tumore alla mammella

Il ginecologo Luigi Mario Chiechi ha sottolineato “l’importanza dell’ambiente intrauterino per la prevenzione dei carcinomi. Gli estrogeni, usati per gonfiare la carne degli animali da allevamento, durante la gravidanza indicano modificazioni epigenetiche nella ghiandola mammaria e nelle cellule germinali, provocando un rischio di carcinoma mammario ereditabile per molte generazioni”.

In breve

UNA CONFERMA DALL’ASSOCIAZIONE DIETOLOGI AMERICANI

L’Ada, l’Associazione dei dietologi americani, ha riconosciuto il valore delle diete vegetariane, anche in gravidanza, affermando: “Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti