Dieta vegetariana in gravidanza: è possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2014 Aggiornato il 06/11/2019

Dal convegno Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, la conferma che non ci sono problemi per una dieta vegetariana in gravidanza. Lo dicono i ginecologi

Dieta vegetariana in gravidanza: è possibile!

A un recente convegno organizzato a Roma dall’Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, si sono riuniti ginecologi, pediatri, dietologi e nutrizionisti per promuovere un’alimentazione senza carne e senza pesce a tutela della salute. E gli esperti hanno consigliato anche la dieta vegetariana in gravidanza e per i bambini.

Ok se equilibrata

Gli esperti hanno dato il via libera al seguire una dieta vegetariana in gravidanza, purché sia ben equilibrata. Per un’alimentazione corretta, non basta eliminare carne e pesce, ma anche sostituirli adeguatamente con prodotti vegetali in qualche modo equivalenti.

Proteine e nutrienti sotto controllo

Quando si segue una dieta vegetariana, sempre ma a maggior ragione in gravidanza, occorre compensare bene le proteine, che possono essere assunte anche da alimenti vegetali ricchi di fibre e vitamine, come i legumi o la frutta secca. Gli omega 3 del pesce, per esempio, possono essere assunti con semi di lino, noci e semi di canapa.

Attenzione al ferro

Nei nove mesi c’è un maggior bisogno di ferro, perché lo assorbe anche il feto. Il rischio è che insorga l’anemia, un disturbo del sangue causato proprio dalla carenza di ferro. Per questo è fondamentale privilegiare a tavola alimenti che ne sono ricchi, come il cacao amaro, la crusca di frumento, i fagioli, i cannellini e le lenticchie.

Previene anche il tumore alla mammella

Il ginecologo Luigi Mario Chiechi ha sottolineato “l’importanza dell’ambiente intrauterino per la prevenzione dei carcinomi. Gli estrogeni, usati per gonfiare la carne degli animali da allevamento, durante la gravidanza indicano modificazioni epigenetiche nella ghiandola mammaria e nelle cellule germinali, provocando un rischio di carcinoma mammario ereditabile per molte generazioni”.

In breve

UNA CONFERMA DALL’ASSOCIAZIONE DIETOLOGI AMERICANI

L’Ada, l’Associazione dei dietologi americani, ha riconosciuto il valore delle diete vegetariane, anche in gravidanza, affermando: “Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti