Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 13/11/2019

La trasmissione dell’epatite E è legata soprattutto al consumo di carni. Non esistono cure: fondamentale la prevenzione, specialmente in gravidanza

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Ogni anno circa 600mila persone muoiono per cause legate all’epatite E, quasi tutte nei Paesi in via di sviluppo. Si stima che un terzo della popolazione mondiale abbia avuto contatti con questo virus e che ogni anno 20 milioni di persone contraggano l’infezione.

La situazione in Italia

In Italia l’epatite E colpisce più gli uomini (80% dei casi). Il 33% dei casi riguarda cittadini stranieri. La percentuale di mortalità è stimata tra l’1 e il 3%. Se però l’analisi viene fatta sulle donne in gravidanza che contraggono il virus la percentuale arriva al 15-25%.

Non sono ancora note le cause di questa elevata incidenza e del perché l’esito letale avvenga soprattutto nel terzo trimestre (quando la letalità può raggiungere il 5-25%), ma l’ipotesi più accreditata è quella di un ruolo da parte di fattori immunologici che limitino la capacità di combattere il virus.

Dove è più diffusa

L’ epatite E è una malattia sottostimata soprattutto per la carenza di strumenti di diagnosi efficaci. È diffusa soprattutto in Asia meridionale. Diversi studi hanno però evidenziato un’elevata presenza di anticorpi anche tra la popolazione sana di Paesi industrializzati (5-20%), il che testimonia che il virus è endemico anche in Europa. In Italia, una recente indagine ha mostrato che l’8,6% della popolazione ha gli anticorpi dell’ epatite E.

L’infezione, in Italia, è risultata nel 90% dei casi asintomatica, mentre può causare epatiti acute e croniche negli individui immunodepressi. La causa principale di contagio è alimentare (carne cruda di maiali e cinghiali, ma anche polli e tacchini) come sembrerebbe dimostrare la predominanza del dato nelle regioni del centro Italia dove è maggiore il consumo di alimenti come le salsicce di fegato, le principali sospettate.

Di origine alimentare

Oltre al consumo di alimenti con carne infetta, alla trasmissione oro-fecale, alle acque contaminate e alla trasmissione verticale madre-figlio (anche per questo è pericolosa in gravidanza), esiste anche il rischio di trasmissione attraverso trasfusioni di sangue. Esiste un vaccino, ma è commercializzato solo in Cina.

La migliore prevenzione, fondamentale soprattutto per le donne in gravidanza, quindi consiste nel porre attenzione all’igiene e alla dieta, nonché sensibilizzare verso la velocità di analisi per individuare con sicurezza e nel più breve tempo possibile l’infezione.

Da sapere!

L’ epatite E è una malattia in genere benigna e raramente mortale, che non tende a cronicizzare se non nelle persone immunodepresse, ma merita attenzione nei piani di prevenzione e di sicurezza alimentare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti