Ferro in gravidanza: meglio assumerlo due volte alla settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2013 Aggiornato il 05/11/2019

In gravidanza gli integratori di ferro-acido folico andrebbero assunti due volte alla settimana per un effetto migliore sia per la mamma sia per il piccolo

Ferro in gravidanza: meglio assumerlo due volte alla settimana

In gravidanza gli integratori di ferro-acido folico assunti due volte alla settimana hanno un effetto migliore di quelli somministrati quotidianamente. Ad affermarlo è uno studio della University of Melbourne, Australia, sulla dieta in gravidanza e pubblicato sulla rivista PLoS Medicine. I benefici sono importanti per lo sviluppo cognitivo dei bambini, che risulta migliore, e per il tasso di aderenza uterina, che è superiore.

Per combattere l’anemia

Lo studio si rivela importante soprattutto quando la condizione di salute della donna è compromessa dall’anemia, una condizione abbastanza frequente in gravidanza.

Importanti gli integratori

I ricercatori, esaminando un gruppo di donne in gravidanza volontarie, hanno scoperto che quelle che assumevano due volte alla settimana integratori di ferro-acido folico avevano poi partorito bambini con uno sviluppo cognitivo migliore e anche il tasso di aderenza uterina era risultato superiore, rispetto al gruppo di gestanti che avevano assunto gli integratori quotidianamente. Questo tipo di integratori aiuta a colmare le carenze alimentari o gli aumentati fabbisogni organici di ferro, vitamina C e acido folico.

Un elemento indispensabile

Il ferro è un elemento indispensabile per l’organismo, essendo un costituente essenziale di molecole quali l’emoglobina (contenuta nei globuli rossi), la mioglobina  (presente nel muscolo striato) e i citocromi (contenuti soprattutto nelle cellule epatiche). È evidente che una sua carenza comporti la comparsa di manifestazioni patologiche. Paradossalmente, tuttavia, un eccesso di ferro, soprattutto se in forma di radicali liberi può condurre a malattie addirittura più pericolose di quelle dovute alla carenza.

In breve

CHE COSA SUCCEDE QUANDO MANCA IL FERRO

La carenza di ferro è una delle condizioni più frequenti nel mondo, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, anche se per cause fondamentalmente diverse. L’anemia sideropenica è la forma più comune. Nei Paesi del Terzo mondo  può interessare fino al 50% di certi strati della popolazione (bambini e donne in età fertile). In Europa (inclusa l’Italia) le fasce di età a maggior rischio sono i 20 – 40 anni per le donne e dai 60 in su per gli uomini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti