Ferro in gravidanza: meglio assumerlo due volte alla settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2013 Aggiornato il 05/11/2019

In gravidanza gli integratori di ferro-acido folico andrebbero assunti due volte alla settimana per un effetto migliore sia per la mamma sia per il piccolo

Ferro in gravidanza: meglio assumerlo due volte alla settimana

In gravidanza gli integratori di ferro-acido folico assunti due volte alla settimana hanno un effetto migliore di quelli somministrati quotidianamente. Ad affermarlo è uno studio della University of Melbourne, Australia, sulla dieta in gravidanza e pubblicato sulla rivista PLoS Medicine. I benefici sono importanti per lo sviluppo cognitivo dei bambini, che risulta migliore, e per il tasso di aderenza uterina, che è superiore.

Per combattere l’anemia

Lo studio si rivela importante soprattutto quando la condizione di salute della donna è compromessa dall’anemia, una condizione abbastanza frequente in gravidanza.

Importanti gli integratori

I ricercatori, esaminando un gruppo di donne in gravidanza volontarie, hanno scoperto che quelle che assumevano due volte alla settimana integratori di ferro-acido folico avevano poi partorito bambini con uno sviluppo cognitivo migliore e anche il tasso di aderenza uterina era risultato superiore, rispetto al gruppo di gestanti che avevano assunto gli integratori quotidianamente. Questo tipo di integratori aiuta a colmare le carenze alimentari o gli aumentati fabbisogni organici di ferro, vitamina C e acido folico.

Un elemento indispensabile

Il ferro è un elemento indispensabile per l’organismo, essendo un costituente essenziale di molecole quali l’emoglobina (contenuta nei globuli rossi), la mioglobina  (presente nel muscolo striato) e i citocromi (contenuti soprattutto nelle cellule epatiche). È evidente che una sua carenza comporti la comparsa di manifestazioni patologiche. Paradossalmente, tuttavia, un eccesso di ferro, soprattutto se in forma di radicali liberi può condurre a malattie addirittura più pericolose di quelle dovute alla carenza.

In breve

CHE COSA SUCCEDE QUANDO MANCA IL FERRO

La carenza di ferro è una delle condizioni più frequenti nel mondo, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, anche se per cause fondamentalmente diverse. L’anemia sideropenica è la forma più comune. Nei Paesi del Terzo mondo  può interessare fino al 50% di certi strati della popolazione (bambini e donne in età fertile). In Europa (inclusa l’Italia) le fasce di età a maggior rischio sono i 20 – 40 anni per le donne e dai 60 in su per gli uomini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti