Fruttosio in gravidanza? Meglio non esagerare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Un eccessivo consumo di questo zucchero potrebbe causare problemi alla salute futura del bebè. Ecco perché

Fruttosio in gravidanza? Meglio non esagerare

Il fruttosio in gravidanza è pericoloso? Per rispondere a questa domanda, ricercatori del Medical Branch dell’università del Texas (Stati Uniti) hanno condotto uno studio sui rischi per il feto legati a un consumo materno di fruttosio, laddove l’ultima revisione dei Larn, i Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana, contiene delle raccomandazioni sul consumo moderato di fruttosio rivolte alla popolazione generale.

Dove si trova

Il fruttosio è lo zucchero presente nella frutta e nelle verdure in genere. I benefici del suo consumo si evidenziano in caso di utilizzo moderato, non superiore ai 4 o 5 cucchiaini al giorno. Un’assunzione elevata, invece, può favorire la trasformazione, da parte del fegato, degli zuccheri in grassi “di riserva” che tendono a far alzare il livello di trigliceridi nel sangue o nel fegato, con il rischio di ipertrigliceridemia, soprattutto per le persone in sovrappeso e sedentarie. Favorisce, inoltre, l’insorgere della sindrome metabolica, una condizione che predispone a diabete e malattie del cuore.

L’esperimento in laboratorio

Ora gli scienziati americani si sono chiesti se, in caso di abuso, il fruttosio in gravidanza sia pericoloso. Per arrivare a una conclusione, hanno somministrato a un gruppo di topoline incinte una bevanda al fruttosio e, in seguito, rilevato picchi di glucosio più elevati e una pressione arteriosa più alta nella prole che è risultata più a rischio di sviluppare in età adulta obesità, pressione alta e disfunzioni metaboliche, tutti fattori di rischio per malattie cardiovascolari.

Più a rischio le femmine

L’effetto negativo è parso più pronunciato nelle femmine, fra cui sono stati rilevati un peso maggiore, percentuali più elevate di grasso addominale ed epatico, una maggiore resistenza all’insulina e concentrazioni più basse di leptina, l’ormone prodotto dalle cellule adipose per ridurre la fame.

La regola d’oro? Moderazione

In attesa di sapere se davvero il fruttosio vada eliminato dalla dieta delle donne in gravidanza, gli esperti invitano a moderare l’assunzione di cibi e bevande arricchiti di questa sostanza. Oltre al dolcificante liquido o in polvere, andrebbero limitati i cibi industriali che lo contengono e le bibite gassate a base di sciroppo di fruttosio. Basta leggere con attenzione le etichette di alimenti e bevande al momento dell’acquisto.

Lo sapevi che?

Il fruttosio ha diversi benefici rispetto al saccarosio: un potere dolcificante più elevato, a parità di calorie (4 per grammo), e un indice glicemico più basso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti