Fruttosio in gravidanza? Meglio non esagerare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Un eccessivo consumo di questo zucchero potrebbe causare problemi alla salute futura del bebè. Ecco perché

Fruttosio in gravidanza? Meglio non esagerare

Il fruttosio in gravidanza è pericoloso? Per rispondere a questa domanda, ricercatori del Medical Branch dell’università del Texas (Stati Uniti) hanno condotto uno studio sui rischi per il feto legati a un consumo materno di fruttosio, laddove l’ultima revisione dei Larn, i Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana, contiene delle raccomandazioni sul consumo moderato di fruttosio rivolte alla popolazione generale.

Dove si trova

Il fruttosio è lo zucchero presente nella frutta e nelle verdure in genere. I benefici del suo consumo si evidenziano in caso di utilizzo moderato, non superiore ai 4 o 5 cucchiaini al giorno. Un’assunzione elevata, invece, può favorire la trasformazione, da parte del fegato, degli zuccheri in grassi “di riserva” che tendono a far alzare il livello di trigliceridi nel sangue o nel fegato, con il rischio di ipertrigliceridemia, soprattutto per le persone in sovrappeso e sedentarie. Favorisce, inoltre, l’insorgere della sindrome metabolica, una condizione che predispone a diabete e malattie del cuore.

L’esperimento in laboratorio

Ora gli scienziati americani si sono chiesti se, in caso di abuso, il fruttosio in gravidanza sia pericoloso. Per arrivare a una conclusione, hanno somministrato a un gruppo di topoline incinte una bevanda al fruttosio e, in seguito, rilevato picchi di glucosio più elevati e una pressione arteriosa più alta nella prole che è risultata più a rischio di sviluppare in età adulta obesità, pressione alta e disfunzioni metaboliche, tutti fattori di rischio per malattie cardiovascolari.

Più a rischio le femmine

L’effetto negativo è parso più pronunciato nelle femmine, fra cui sono stati rilevati un peso maggiore, percentuali più elevate di grasso addominale ed epatico, una maggiore resistenza all’insulina e concentrazioni più basse di leptina, l’ormone prodotto dalle cellule adipose per ridurre la fame.

La regola d’oro? Moderazione

In attesa di sapere se davvero il fruttosio vada eliminato dalla dieta delle donne in gravidanza, gli esperti invitano a moderare l’assunzione di cibi e bevande arricchiti di questa sostanza. Oltre al dolcificante liquido o in polvere, andrebbero limitati i cibi industriali che lo contengono e le bibite gassate a base di sciroppo di fruttosio. Basta leggere con attenzione le etichette di alimenti e bevande al momento dell’acquisto.

Lo sapevi che?

Il fruttosio ha diversi benefici rispetto al saccarosio: un potere dolcificante più elevato, a parità di calorie (4 per grammo), e un indice glicemico più basso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti