Gestosi: si rischia di meno se si segue la dieta mediterranea?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/02/2023 Aggiornato il 10/02/2023

La dieta mediterranea sembrerebbe ridurre il rischio di sviluppare gestosi e altre complicazioni durante la gravidanza. Ecco perché e che cosa mangiare

La dieta mediterranea fa bene alla salute e aiuta a prevenire la gestosi

La dieta mediterranea garantisce innumerevoli vantaggi, tanto da essere stata inserita dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Ora, all’elenco già nutrito di benefici, se ne aggiunge un altro: secondo un nuovo studio, infatti, questo regime proteggerebbe le donne incinte dal rischio di preeclampsia o gestosi.

Qual è la vera dieta mediterranea?

Come dice il nome stesso, la dieta mediterranea è l’alimentazione seguita nei Paesi del bacino mediterranei, Italia inclusa. Prevede un elevato apporto di cibi di origine vegetale, come verdura, ortaggi, legumi, cereali e frutta, l’impiego dell’olio extravergine di oliva e la presenza di carne e pesce nelle giuste quantità. Le evidenze scientifiche dimostrano che si tratta di un modello di dieta sana e sostenibile, in grado di contrastare moltissime malattie e sostenere la salute. Secondo il nuovo studio, potrebbe essere utile anche contro la gestosi gravidica.

Gestosi: cos’è?

La gestosi, più propriamente detta preeclampsia, è una malattia tipica della gravidanza: compare esclusivamente durante la gestazione, in genere a partire dal quarto-quinto mese di attesa. È caratterizzata dalla presenza di ipertensione e di gonfiore (edema), e dalla perdita di proteine con le urine (proteinuria). Se non viene riconosciuta e tenuta sotto controllo, può diventare pericolosa perchè può causare un aborto, un ritardo nell’accrescimento del feto o il distacco della placenta. Inoltre, può evolvere in eclampsia, la forma più grave e conclamata di malattia, caratterizzata da vomito, convulsioni, brusco aumento della pressione del sangue.

Come evitare la gestosi in gravidanza?

Fortunatamente, esistono alcune buone abitudini che riducono il rischio di soffrire di gestosi, fra cui, stando al nuovo studio, anche l’adozione della dieta mediterranea. La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori stutinitensi, del Cedars-Sinai Medical Center, e pubblicata su JAMA Network Open, e ha coinvolto 7.798 donne incinte. Gli autori hanno invitato le partecipanti a rispondere a un questionario riguardante le loro abitudini alimentari nei tre mesi precedenti. Inoltre, le hanno sottoposte ad alcuni controlli. Lo scopo era capire se fra la tipologia di dieta seguita e il rischio di gestosi ci fosse una qualche correlazione. 

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le donne che seguivano la dieta mediterranea erano meno soggette a gestosi. Nel dettaglio, si è visto che punteggi elevati in termini di aderenza alla dieta mediterranea si sono associati, nella casistica considerata, a un rischio inferiore del 28% di sviluppare preeclampsia. Non solo: si sono associati anche a un rischio inferiore del 37% di sviluppare diabete gestazionale e del 21% di avere un aborto. Il tutto indipendentemente dalla presenza di altri fattori di rischio, come l’obesità. Inoltre, si è scoperto che se le quantità di verdure, legumi e pesce erano elevate il rischio di un esito avverso della gestazione era inferiore.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono i sintomi della gestosi?

Ipertensione, gonfiore e presenza di proteine nelle urine sono i sintomi più comuni della gestosi. In alcuni casi possono comparire anche altri disturbi come mal di testa, nausea, vomito, alterazioni della vista, dolori addominali.

Perché si va in gestosi?

Non si conoscono con esattezza le cause della gestosi. Sicuramente c’è una predisposizione di base, su cui possono intervenire altri fattori, come l’età materna molto giovane o piuttosto avanzata, una dieta troppo ricca di sodio, la tendenza a stare molto in piedi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti