Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/06/2019 Aggiornato il 11/12/2019

L’esposizione all’erbicida glifosato in gravidanza aumenta il rischio di patologie come l’obesità. Danni fino a tre generazioni

Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

L’esposizione al glifosato, l’erbicida finito spesso sotto accusa per i possibili effetti sulla salute, nei ratti in gravidanza provoca danni che si estendono per tre generazioni. Lo afferma uno studio della Washington State University (USA) pubblicato sulla rivista autorevole Scientifics Reports.

Attenzione ai figli futuri

I ricercatori hanno esposto dei ratti in gravidanza a una dose pari a metà del minimo considerato innocuo e la prima generazione nata non ha mostrato segni di problemi di salute.

La seconda però, scrivono i ricercatori, ha visto un drammatico aumento di alcune patologie dei testicoli, delle ovaie delle ghiandole mammarie, oltre che dell’obesità.

Nei maschi di terza generazione, inoltre, i ricercatori hanno visto un aumento del 30% delle patologie prostatiche, mentre il 40% delle femmine di terza generazione ha mostrato un aumento delle malattie renali.

Tossicologia generazionale

Più di un terzo delle femmine in gravidanza di seconda generazione ha avuto aborti spontanei e il 40% dei ratti di terza generazione era obeso. Il fenomeno è chiamato tossicologia generazionale, spiegano gli autori, ed è stato già visto in sostanze come fungicidi, pesticidi, componenti delle materie plastiche come il bisfenolo A, un repellente per insetti e l’erbicida atrazina. La causa sono dei cambiamenti epigenetici che spengono e accendono determinati geni.

Fa morire le cellule

Ci sono numerosi dati sperimentali condotti su cellule placentari ed embrionali umane che dimostrano che assumere il glifosato induca necrosi e favorisca la morte cellulare programmata, quindi si tratta di una sostanza genotossica (che danneggia l’informazione genetica all’interno di una cellula), inoltre l’erbicida agisce come interferente endocrino.

Si trova nei cibi

Il glifosato non è presente solo in frutta e verdura, ma in molti cibi: pasta, farine e farinacei, soprattutto in quella delle grandi aziende che comprano la maggior parte del grano da Paesi nordamericani come il Canada, in cui le leggi sono più permissive.

Si trova in carne, latte e derivati: oltre l’85% dei mangimi utilizzati in allevamenti, infatti, sono costituiti da mais, colza, soia per i quali l’erbicida viene usato, accumulandosi nella carne degli animali e nei prodotti derivati di cui poi ci nutriamo.

Non è l’uso occasionale che dà problemi, sottolineano gli esperti, ma quello continuativo e accumulato con altre sostanze tossiche.

Una curiosità

IN USA SI SDRAMMATIZZA

L’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti ha di recente stabilito che non ci sono rischi per la salute se il glifosato viene utilizzato secondo le regole.

Fonti / Bibliografia

  • WSU researchers see health effects across generations from popular weed killer | WSU Insider | Washington State UniversityIn the first study of its kind, the researchers saw descendants of rats exposed to glyphosate developing prostate, kidney and ovarian diseases, obesity and birth abnormalities.
  • Assessment of Glyphosate Induced Epigenetic Transgenerational Inheritance of Pathologies and Sperm Epimutations: Generational Toxicology | Scientific ReportsAncestral environmental exposures to a variety of factors and toxicants have been shown to promote the epigenetic transgenerational inheritance of adult onset disease. One of the most widely used agricultural pesticides worldwide is the herbicide glyphosate (N-(phosphonomethyl)glycine), commonly known as Roundup. There are an increasing number of conflicting reports regarding the direct exposure toxicity (risk) of glyphosate, but no rigorous investigations on the generational actions. The current study using a transient exposure of gestating F0 generation female rats found negligible impacts of glyphosate on the directly exposed F0 generation, or F1 generation offspring pathology. In contrast, dramatic increases in pathologies in the F2 generation grand-offspring, and F3 transgenerational great-grand-offspring were observed. The transgenerational pathologies observed include prostate disease, obesity, kidney disease, ovarian disease, and parturition (birth) abnormalities. Epigenetic an...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti