Gravidanza e cibo: le future mamme non conoscono la toxoplasmosi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/03/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Molte donne in dolce attesa non conoscono toxoplasmosi e listeriosi e non hanno le idee chiare su quali cibi possano essere pericolosi durante la gravidanza

Gravidanza e cibo: le future mamme non conoscono la toxoplasmosi

L’attenzione al rischio di contrarre malattie di origine alimentare in gravidanza è sempre alta. Eppure quattro future mamme su dieci ignorano cosa sia la toxoplasmosi e due su dieci non hanno idea di cosa sia la listeriosi.

Il dato arriva da uno studio sulle conoscenze e i dubbi relativi a gravidanza e cibo, condotta nell’ambito del progetto Alimenti&Gravidanza, realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie in collaborazione con l’Unità di Dietetica e Nutrizione clinica dell’Università di Padova.

Informazioni generiche e inesatte

Lo studio, realizzata su un campione di circa mille donne di cui la metà incinta, ha messo in evidenza che in caso di dubbi su gravidanza e dieta la figura maggiormente interpellata è il ginecologo, mentre Internet è il canale più utilizzato per cercare autonomamente informazioni.

Le precauzioni suggerite dal web, però, spesso provengono da fonti non certificate e possono essere inesatte o, anche se corrette, risultano spesso generiche, con il rischio di indurre le future mamme a escludere alimenti che possono essere consumati senza problemi o, al contrario, includere cibi che sarebbe meglio evitare.

I microrganismi pericolosi

Una buona percentuale delle donne intervistate nell’indagine non conosca la toxoplasmosi e la listeriosi. Eppure, come spiega Lisa Barco – responsabile del Laboratorio controlli ufficiali dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie – tra i microrganismi più pericolosi per le conseguenze sul feto ci sono proprio “il Toxoplasma gondii, che dà origine alla cosiddetta toxoplasmosi, e la Listeria monocytogenes, da cui origina la listeriosi.

La prima può essere causa di aborto, malformazioni o gravi lesioni cerebrali del feto, mentre la seconda può comportare parto prematuro, aborto e trasmissione dell’infezione al neonato”.

Attenzione anche a questi

Altri batteri a trasmissione alimentare – come quelli appartenenti ai generi Salmonella, Campylobacter ed Escherichia – pur non avendo conseguenze dirette sul feto andrebbero il più possibile evitati in gravidanza, poiché “la situazione immunitaria delle donne gravide le rende particolarmente suscettibili a queste infezioni – spiega l’esperta –  per cui possono sviluppare una sintomatologia importante, anche venendo a contatto con dosi non eccessivamente elevate di questi agenti patogeni”.

 
 
 

In breve

DA EVITARE NEI NOVE MESI

Ecco gli alimenti da scartare per evitare infezioni:

  • verdure crude mal lavate;
  • carni crude o poco cotte;
  • salumi freschi non stagionati, soprattutto se prodotti a livello artigianale;
  • pesce crudo, poco cotto o affumicato;
  • frutti di mare crudi o poco cotti;
  • uova crude o poco cotte;
  • salse, creme o piatti con uova crude o poco cotte;
  • latte crudo o non pastorizzato;
  • formaggi poco stagionati a pasta molle prodotti con latte crudo (come brie e camembert).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti