I cibi da evitare in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2012 Aggiornato il 05/11/2019

I cibi da evitare in gravidanza sono quasi sempre ricchi di grassi, sale, sostanze eccitanti o a rischio di infezioni, come i molluschi e il pesce crudo

I cibi da evitare in gravidanza

Le regole per una buona dieta in gravidanza si basano, oltre che sui cibi consigliati, anche su quelli da limitare o bandire. Non sono tanti i cibi da evitare in gravidanza per questioni di salute e di controllo di aumento di peso. Ecco i principali.

I frutti di mare

Nei nove mesi sarebbe meglio evitare il consumo di molluschi (vongole e cozze) in quanto, nutrendosi filtrando l’acqua di mare, che potrebbe essere inquinata, possono trattenere al loro interno sostanze nocive.

Per quanto riguarda i crostacei, occorre che siano freschissimi e vanno consumati solo cotti per evitare il rischio di tossinfezioni. Per lo stesso motivo, tra i cibi da evitare in gravidanza rientra senz’altro il pesce crudo.

Il sale

Andrebbe limitato il più possibile durante i nove mesi poiché è responsabile della pressione alta, che mette la donna a rischio di gestosi, e della ritenzione idrica, e quindi, dei gonfiori.

Occorre arginare anche il consumo di quegli alimenti che contengono un’elevata quantità di sale, come i salumi (da evitare categoricamente se non si è immuni alla toxoplasmosi), i formaggi e i dadi per il brodo. È consigliato l’uso di sale iodato per prevenire carenze di iodio nel feto.

I salumi e gli insaccati

I salumi e gli insaccati crudi vanno eliminati se non si è immuni dalla toxoplasmosi e, in ogni caso, limitati poiché contengono molto sale. Il prosciutto cotto, invece, può essere mangiato tranquillamente, poiché tra i salumi è quello contenente meno sale e non espone al rischio di toxoplasmosi.

Il vino e gli alcolici

Tra i cibi da evitare in gravidanza ci sono anche gli alcolici, soprattutto nel primo trimestre, in quanto possono provocare seri danni allo sviluppo degli organi del feto.

Dopo il terzo mese di gravidanza, è ammesso un bicchiere di vino durante i pasti, senza aumentare questa dose, perché è anche molto calorico e contribuisce a far accumulare i chili in eccesso.

I superalcolici, invece, sono da abolire del tutto: il loro elevato contenuto di alcol può nuocere al feto e favorire la stasi venosa (il rallentamento della circolazione sanguigna).

Il caffè e il tè

Il consumo di queste bevande in gravidanza non va evitato del tutto, ma ridotto a due tazzine di caffè al giorno o a una di tè, in quanto queste bevande contengono sostanze eccitanti (caffeina e teina) che potrebbero agire sul sistema nervoso della futura mamma e comprometterne il riposo notturno. Se si è abituate a un consumo maggiore, si può optare per il caffè decaffeinato o d’orzo e il tè deteinato.

I dolci

Durante la gravidanza sarebbe meglio limitare il consumo di dolci, in quanto, oltre a fornire molte calorie, sono ricchi di grassi, soprattutto di origine animale, come il burro. Torte, crostate, dolci al cucchiaio e cioccolata sono i maggiori responsabili dei chili in eccesso, difficili da eliminare dopo la nascita del piccolo.

In breve

Gli alimenti da “dimenticare”

Per scongiurare il rischio di tossinfezioni, ipertensione, diabete e toxoplasmosi, la donna in attesa dovrebbe evitare cibi come i crostacei, i molluschi, il sale, gli insaccati, i salumi e i dolci. Tra le bevande, no a caffè e tè e ai superalcolici. Il vino può essere bevuto nella misura di un bicchiere a pasto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti