Iperattività, bebè a rischio se la mamma mangia male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Troppi grassi e zuccheri comportano cambiamenti nell'attività di un gene coinvolto nello sviluppo di alcune aree del cervello implicate nello sviluppo dell’iperattività

Iperattività, bebè a rischio se la mamma mangia male

In gravidanza una dieta materna troppo ricca di grassi e zuccheri potrebbe mettere a rischio la salute del nascituro, fino ad aumentare il pericolo di insorgenza di iperattività e disturbi del comportamento.

Non solo obesità

Se il famoso filosofo tedesco Ludwig Feuerbach affermava “siamo quello che mangiamo”, uno studio condotto dai ricercatori del King’s College di Londra (Gran Bretagna) e pubblicato sulle pagine del Journal of Child Psychology and Psychiatry è andato oltre, sostenendo che quello che mangia una donna in gravidanza influisce non solo sulla salute della donna stessa, ma anche su quella del nascituro.

E in maniera non trascurabile: se, infatti, è già stato messo in evidenza da molte altre ricerche come la dieta seguita durante la gravidanza abbia ricadute di non poco conto su patologie metaboliche come obesità e predisposizione al diabete che potrebbero interessare in futuro il bambino, lo studio inglese ha ora messo in evidenza che ciò che mangia la futura mamma durante la gestazione potrebbe addirittura giocare un ruolo nell’insorgenza nel bebè di condizioni come iperattività e disturbi del comportamento. In particolare sul banco degli imputati ci sarebbe un’alimentazione materna eccessivamente ricca di grassi e zuccheri.

Troppi grassi e zuccheri

I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo avere monitorato lo stile di vita materno e analizzato geneticamente 83 bambini con problemi comportamentali precoci: hanno così potuto determinare che durante la gravidanza un’alimentazione materna troppo ricca di grassi e zuccheri comporta dei cambiamenti nell’attività del gene Igf2, coinvolto nello sviluppo del feto e di alcune aree del cervello come il cerebellum e l’ippocampo, implicate nella sindrome di iperattività.

I fattori nutrizionali possono essere corretti

Come spiega Edward Barker, una delle firme dello studio, “i risultati della nostra ricerca suggeriscono che promuovere una dieta prenatale salutare può abbassare il livello dei sintomi di iperattività e dei problemi di condotta nei bambini. Sono dati incoraggianti, dal momento che i fattori nutrizionali possono essere corretti”.

Lo sapevi che?

Secondo un gruppo di ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv un nuovo test che monitora i movimenti involontari degli occhi dei bambini è in grado di effettuare una diagnosi di deficit di attenzione e iperattività e di distinguerla dalla normale irrequietezza tipica dell’età infantile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti