La dieta per non ingrassare in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2013 Aggiornato il 14/10/2024

La futura mamma deve nutrirsi in modo adeguato e completo, per evitare carenze per sé e per il feto. Ma deve anche fare in modo di non ingrassare troppo in gravidanza…

La dieta per non ingrassare in gravidanza

Per non ingrassare troppo in gravidanza non è necessario seguire una vera e propria dieta: ciò che conta è soprattutto individuare e seguire le semplici regole di una sana alimentazione, correggere i propri errori dietetici e modificare le abitudini di vita sbagliate, meglio se con l’aiuto di un nutrizionista.

Il menù per 7 giorni

Lo schema alimentare proposto è moderatamente ipocalorico, apporta infatti circa 1800 kcal al giorno, ed è quindi adatto a una donna “con qualche chilo in più” all’inizio della gestazione, ma che certamente desidera non ingrassare oltre misura in gravidanza.

È ricco di piatti a base di pesce, alimento sano, leggero, facilmente digeribile e fonte di nutrienti utili anche per il bebè nel pancione, e di molte verdure ricche di sali minerali, vitamine, fibre che regolano la funzionalità intestinale e soprattutto povere di calorie. Prevede tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) più uno spuntino a metà mattina e una merenda al pomeriggio.

Per quanto riguarda lo spuntino e la merenda, è consigliabile variare il più possibile la scelta dei cibi “concessi”, per ottenere una dieta equilibrata in grado di fornire tutti i nutrienti utili all’organismo, ma anche per non rendere monotona l’alimentazione in gravidanza. E il risultato sarà proprio quello di non ingrassare troppo!

Colazione

  • 200 ml di latte parzialmente scremato (eventualmente macchiato con caffè d’orzo) senza zucchero;
  • 3 fette biscottate e 1 cucchiaino di marmellata.

Il latte può essere sostituito con 2 vasetti di yogurt magro alla frutta o bianco, le fette biscottate con 30 g di fiocchi di cereali o riso soffiato o con 1 panino piccolo (40) g, la marmellata con il miele.

Spuntino

Alternare i seguenti alimenti:

  • 1 frutto di stagione;
  • 1 spremuta di arancia o pompelmo senza zucchero;
  • 1 pacchetto di cracker.

Merenda

Alternare i seguenti alimenti:

  • 1 bicchiere di latte parzialmente scremato;
  • 1 frullato di frutta (100 ml di latte + 1 frutto);
  • 1 vasetto di yogurt magro alla frutta o bianco;
  • 1 pacchetto di cracker;
  • 1 sorbetto alla frutta;
  • 2 palline di gelato alla frutta.

Lunedì

  • Pranzo: fusilli alla menta * ; filetto di pesce spada ai ferri (150 g); insalata mista verde e rossa; 1 panino (60 g); frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: prosciutto cotto privato del grasso (80 g); spinaci cotti a vapore; 1 panino integrale (70 g); 1 coppetta piccola di macedonia di frutta fresca senza zucchero.

Fusilli alla menta

Ingredienti:

  • 100 g di pasta tipo fusilli;
  • 1 rametto di menta,
  • 4 zucchine piccole;
  • mezzo spicchio di aglio;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • un pizzico di sale e uno di pepe.

Preparazione:

  1. lavare le foglioline di menta e le zucchine;
  2. tagliare le zucchine a fiammifero e scottarle in padella con l’aglio e l’olio;
  3. cuocere la pasta in abbondante acqua salata;
  4. qualche minuto prima del termine della cottura, scolarla e unirla alle zucchine;
  5. saltare la pasta in padella, aggiungere la menta e una spolverata di pepe;
  6. mescolare e servire subito.

Martedì

  • Pranzo: 200 g di insalata di patate, noci (1) e mandorle (2); frittata di erbe aromatiche (2 uova); 1 panino (60 g);  frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: pollo e melone * ; 1 panino (60 g); 1 coppetta di gelato alla frutta (2 palline).

Pollo e melone

Ingredienti:

  • 200 g di petto di pollo;
  • 1 melone piccolo;
  • lattuga;
  • 3 ravanelli;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • 1 limone;
  • timo;
  • un pizzico di sale e uno di pepe.

Preparazione:

  1. tagliare il petto di pollo a striscioline e cuocerlo alla griglia o al vapore;
  2. sbucciare il melone, eliminare i semi e tagliarlo a piccoli pezzetti;
  3. lavare accuratamente la lattuga, i ravanelli e il timo;
  4. tagliare l’insalata molto sottile e affettare anche i ravanelli;
  5. mescolare in una ciotolina il succo del limone, timo, sale e pepe e condire il pollo, il melone e le verdure.

Mercoledì

  • Pranzo: pasta al sugo di melanzane e pinoli * ; 100 g di tagliata di manzo ai ferri; insalata soncino; 1 panino (60 g); frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: insalata di fagiolini lessi; bocconcini di mozzarella (80 g); 1 panino integrale (70 g); 1 coppetta di frutti di bosco.

Pasta al sugo di melanzane e pinoli

Ingredienti:

  • 100 g di pasta;
  • 1 melanzana;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 4 fiori di zucca;
  • 4 pomodorini;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • pinoli (10 g);
  • erba cipollina;
  • un pizzico di timo, sale e pepe.

Preparazione:

  1. lavare tutte le verdure e le erbe aromatiche;
  2. cuocere in una padella la melanzana tagliata a dadini e lo spicchio d’aglio con l’olio;
  3. eliminare quindi l’aglio e unirvi i fiori di zucca tagliati a striscioline, i pomodorini tagliati a metà, qualche stelo di erba cipollina spezzettato, il timo e i pinoli;
  4. salare, pepare e cuocere ancora per 5 minuti;
  5. nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata;
  6. a cottura ultimata, scolarla e unirla al sugo;
  7. mescolare bene e servire.

Giovedì

  • Pranzo: 70 g di insalata di riso; zucchine e melanzane grigliate; 1 panino (60 g), 1 fetta di ananas.
  • Cena: misto di verdure estivo; filetto di branzino al cartoccio (150 g); 1 panino ai cereali (60 g); frutta fresca di stagione (150 g).

Venerdì

  • Pranzo: crema di carote al timo con crostini * ; arrosto di lonza al forno (100 g); erbette cotte a vapore; 1 panino integrale (60 g); frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: spiedini di pesce (120 g); peperoni al forno; 1 panino ai cereali 860 g; 1 sorbetto al limone.

Crema di carote al timo con crostini

Ingredienti:

  • 200 g di carote;
  • 300 g di patate;
  • cipolla (50 g);
  • 1/2 bicchiere di latte parzialmente scremato;
  • crostini di pane (60 g);
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • timo.

Preparazione:

  1. sbucciare le patate, le carote e la cipolla e lavarle;
  2. tagliare le verdure a pezzetti e cuocerle in poca acqua;
  3. poco prima del termine della cottura frullare bene il tutto;
  4. aggiungere il latte e far cuocere ancora per qualche minuto;
  5. unire alla fine il timo tritato e l’olio;
  6. servire la crema con i crostini.

Sabato

  • Pranzo: barbabietole e noci; formaggio cremoso tipo robiola (80 g); 1 panino (50 g); frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: pizza margherita o all’ortolana; 1 coppetta di frutti di bosco con 1 pallina di gelato alla vaniglia.

Domenica

  • Pranzo: 70 g di orzo al radicchio rosso; seppie e verdure miste alla griglia; 1 panino (60 g); frutta fresca di stagione (150 g).
  • Cena: insalata di tacchino alla mela verde; insalata di lattuga e una manciata di germogli di soia; 1 panino di segale (70 g); 1 budino (100 g).
 
 
 

In breve

L’AUMENTO DI PESO NON DOVREBBE SUPERARE I 12-14 CHILI

Un corretto aumento ponderale e un’alimentazione bilanciata durante l’attesa sono fondamentali non solo per il benessere della donna, ma anche per il sano e regolare sviluppo del bambino. In condizioni di normalità, una corretta alimentazione dovrebbe portare a un incremento di 12-14 chili.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti