L’alcol in gravidanza è un rischio per lo sviluppo del feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/12/2019 Aggiornato il 23/12/2019

Le feste di Natale si avvicinano e tra aperitivi, pranzi e cene può essere facile cadere nella tentazione di un brindisi. Attenzione, però, se si aspetta un bambino: l'alcol in gravidanza è tossico per il feto e per il suo regolare sviluppo

L’alcol in gravidanza è un rischio per lo sviluppo del feto

Non basta limitarlo ma, durante i nove mesi, sarebbe meglio non assumerlo proprio, anche se in questo periodo dell’anno i brindisi sono all’ordine del giorno! L’alcol, infatti, è una sostanza tossica in grado di oltrepassare la placenta e raggiungere il feto alle stesse concentrazioni con cui è stato assunto dalla madre, mettendone in pericolo lo sviluppo. Per questo fa male anche in piccolissime dosi, perché può rappresentare un serio rischio per la salute del nascituro. Lo sostiene l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che specifica che anche bevendone poco ma spesso, l’alcol può avere effetti negativo sullo sviluppo e la crescita del bambino nel pancione.

La sindrome feto-alcolica

Lo dimostra uno studio sulla sindrome feto-alcolica diretto da Simona Pichini dell’Istituto Superiore di Sanità, condotto su 168 coppie mamma-neonato: è emerso che quantità modeste di alcol consumate durante tutta la gravidanza sono rilevabili sia nel capello materno sia nelle prime feci neonatali, il meconio. Il che significa che il bimbo nel pancione lo ha assorbito.

I rischi per il nascituro

Ma a quale rischio va incontro il feto per colpa dell’alcol? Il rischio è quello dei Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD), vale a dire una serie di possibili danni causati dall’esposizione prenatale all’alcol:

  • malformazioni alla nascita;
  • disturbi dell’apprendimento;
  • disturbi del comportamento;
  • disturbi mentali.

Se si evita l’alcol in gravidanza, i Fasd sono prevenibili al 100%. L’Istituto Superiore di Sanità ha quindi ricordato alle future mamme che nei nove mesi non esistono quantità di alcol che possano essere considerate sicure o prive di rischio per il feto.

Inoltre, la presenza nella dieta della futura mamma di qualunque bevanda alcolica nuoce al feto senza differenze di tipo o gradazione: il feto non ha la capacità di metabolizzare l’alcol che perciò danneggia direttamente le cellule cerebrali e gli organi in formazione.

Danni irreversibili

Secondo le indicazioni dell’ISS è opportuno non consumare bevande alcoliche nemmeno durante l’allattamento al seno e ricorda che i danni causati dall’esposizione prenatale all’alcol sono irreversibili e non curabili.

Lo sapevi che?

L’alcol nuoce al feto sempre nei nove mesi ma soprattutto durante le prime settimane e nell’ultimo trimestre di gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti