Cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/11/2022 Aggiornato il 04/11/2022

La listeriosi è un’infezione alimentare che può avere gravi conseguenze in gravidanza. Ecco come si prende e in che modo si può evitare

i pericoli della listeriosi in gravidanza

Tre morti e 71 persone ricoverate è il bilancio tutto italiano della listeriosi contratta mangiando wurstel di pollo senza la necessaria cottura di 3-4 minuti come indicato sulla confezione. Mentre i controlli dei Nas (il Nucleo antisofisticazioni dei carabinieri) continuano a far emergere irregolarità in molte aziende produttrici con tonnellate di alimenti sequestrati perché non a norma. Ma se questa infezione batterica è grave sempre, lo è in modo particolare durante la gravidanza. Ecco perché è importante prestare molta attenzione quando si aspetta un bebè. Vediamo che cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza e come si può evitare.

Che cosa è la listeria?

È una tossinfezione alimentare dovuta all’ingestione di cibi contaminati dal batterio Listeria monocytogenes. Molto diffuso nell’ambiente, nel suolo, nel foraggio, nei vegetali, questo batterio può contaminare gli alimenti crudi crescendo persino nei cibi refrigerati.

Perché la listeria è pericolosa in gravidanza?

Contrarre la listeriosi è raro, ma purtroppo la malattia risulta mortale nel 20-30% dei casi e in alcuni gruppi di pazienti. Le donne incinte, insieme a neonati e anziani, sono tra queste. Si calcola, infatti, che il rischio di contrarre la listeriosi in gravidanza sia addirittura 20 volte superiore a quello della popolazione generale. È stato verificato che questo succede per lo più nel terzo trimestre.

Come capire se si ha la listeria?

La listeria può avere manifestazioni molto diverse. Vanno dai sintomi classici della gastroenterite che si manifestano poche ore dopo l’assunzione dei cibi incriminati fino a manifestazioni invasive e sistemiche con meningiti, encefaliti, gravi setticemie che possono portare anche alla morte.

 

Cosa succede in gravidanza?

 

La listeriosi in gravidanza provoca sintomi lievi: febbricola, tremori, dolori muscolari e lombari, lieve diarrea, sintomi simili all’influenza e ai quali a volte non si fa neanche caso. Purtroppo, però, il batterio arriva rapidamente alla placenta e provoca una infiammazione (placentite)  e può passare al feto, determinando una infezione generalizzata, con conseguenze gravi, come l’aborto spontaneo – se l’infezione è contratta nel primo trimestre di gravidanza – la nascita prematura o una infezione pericolosa per la vita del neonato, se contratta nei trimestri successivi. Anche il momento della nascita del bambino è rischioso, perché l’infezione può essere contratta anche attraverso il canale del parto. 

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si fa la diagnosi di listeriosi?

Se si sospetta di aver preso l’infezione è bene rivolgersi subito al ginecologo tenendo presente che il tempo di incubazione varia dalle 72 ore ai 70 giorni per le forme più gravi. La diagnosi si fa con un prelievo di sangue o di liquido amniotico, che posti in terreni di coltura particolari, danno luogo allo sviluppo della listeria monocytogenes. 

Cosa fare per prevenire la listeriosi?

Occorre fare molta attenzione evitando carne e pesce crudo, formaggi a pasta morbida, cibi pre-confezionati e precotti, salse fresche a base di carne, paté, alimenti conservati a lungo, verdure poco lavate, frutta con la buccia non lavata. Meglio evitare di lasciare i cibi per più di due ore a temperatura ambiente. Importante controllare che il frigorifero sia sempre almeno a 4° C e il freezer a – 17° C e pulire bene i ripiani se si è conservata carne macinata, pollame crudo, cibi pre-confezionati. Ricordare anche di indossare guanti per praticare giardinaggio e di lavarsi bene le mani dopo aver finito o dopo aver lavato verdure piene di terra.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti