Mangi cibo spazzatura in gravidanza? Tuo figlio sarà aggressivo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2013 Aggiornato il 06/11/2019

Nei nove mesi il cibo spazzatura fa male alla salute mentale del bambino che accusa aggressività, ansia e depressione già nei primi anni di vita

Mangi cibo spazzatura in gravidanza? Tuo figlio sarà aggressivo

Il cibo spazzatura (junk food) in gravidanza, oltre a mettere a rischio di obesità la donna e a predisporre verso questo disturbo il nascituro, fa male anche alla salute mentale del bambino con disturbi del comportamento e dell’umore, aggressività, ansia e attacchi di panico già nei primissimi anni di vita.

Lo rivela una ricerca, unica nel suo genere, condotta su 23.000 donne incinte alla Deakin University di Melbourne (Australia) e pubblicata sulla rivista scientifica Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry.

Si tratta di una novità assoluta, in quanto finora si era legato lo stile di vita della gestante e la sua alimentazione alla salute fisica del nascituro e al rischio che potesse sviluppare in futuro obesità e diabete, ma mai ci si era concentrati sull’impatto che la dieta in gravidanza può avere sulla salute mentale e comportamentale del bambino.

La buona alimentazione comincia già nel pancione

È noto da tempo che il gusto del nascituro si forma già nel pancione, attraverso l’alimentazione della mamma che condiziona il sapore del liquido amniotico. Quindi, se la futura mamma predilige il cibo spazzatura ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero, ciò condizionerà inevitabilmente le scelte alimentari del bambino, predisponendolo a un’alimentazione scorretta e a tutti i disturbi a essa correlati. Oggi si sa però che il cibo spazzatura va a influire anche sugli atteggiamenti comportamentali.

In breve

L’IMPORTANZA DI UNA DIETA CORRETTA

Sempre, ma soprattutto nei nove mesi, è importante seguire una dieta corretta, equilibrata e bilanciata, all’interno della quale siano presenti tutte le sostanze nutritive necessarie all’organismo della gestante e per lo sviluppo sano del bambino nel pancione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti