Obesità: nelle mamme mette in pericolo la vita dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Uno studio americano conferma le gravi problematiche di salute per i figli delle donne “oversize”. Un motivo in più per affrontare l’obesità

Obesità: nelle mamme mette in pericolo la vita dei figli

Le donne che soffrono di obesità, già prima di rimanere incinte, hanno il doppio delle probabilità che il futuro nato non raggiunga l’anno di vita. Questo è quanto emerge da una recente ricerca dell’Università di Pittsburg.

Rischi duplicati per le mamme obese

Lo studio, pubblicato sulla rivista Obesity, ha analizzato i casi di oltre 1,2 milioni di bambini, nati dal 2003 al 2011 in Pennsylvania, di cui 5.530 morti nel primo anno di vita. Le madri che avevano perso i bambini sono state classificate in sottopeso, normopeso, sovrappeso e obese, associando l’Ibm (indice di massa corporea)  di ogni madre prima della gravidanza.

Inoltre, è stato esaminato l’aumento di peso relativo alla gravidanza, indipendentemente dal peso iniziale della madre, per poter valutare i rischi connessi semplicemente ai chili aggiunti in gravidanza. Le conclusioni? Qualsiasi sia lo stato di forma della madre, quando il peso assunto in gravidanza supera quello raccomandato, il rischio di mortalità aumenta, e questa percentuale raddoppia nel caso di mamme obese.

Complicanze sulla salute del piccolo

Le mamme obese hanno, inoltre, un rischio maggiore di aborto, di partorire prematuramente, oltre a diverse complicanze al momento del parto. Senza considerare il rischio di obesità infantile, cui i figli di obesi sembrano maggiormente predisposti.

L’aumento di peso in gravidanza

L’Oms ha dichiarato che il peso ottimale alla nascita oscilla tra 3,1 e 3,6 kg, mentre l’aumento di peso della futura madre deve assestarsi tra i 10 e i 14 kg, con i dovuti accorgimenti nel caso di forte sottopeso o sovrappeso, per evitare possibili danni al bambino. È, quindi, importante sfatare il mito secondo cui in gravidanza bisogna “mangiare per due”.

Infatti, l’aumento del fabbisogno calorico per le future mamme è reale solo durante l’ultimo trimestre ed è stimato di 200 kcal circa al giorno. In realtà questa cifra aumenta durante l’allattamento, arrivando anche a più di 600 kcal per sostenere la produzione di latte.

In breve

DIMAGRIRE PRIMA DI RESTARE INCINTA

È importante che le donne obese valutino con molta attenzione l’ipotesi di rimanere incinte. Sarebbe più opportuno, in questo caso, perdere peso per garantire al futuro bambino una salute migliore, se non la garanzia della vita stessa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti