Obesità: nelle mamme mette in pericolo la vita dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2016 Aggiornato il 08/11/2019

Uno studio americano conferma le gravi problematiche di salute per i figli delle donne “oversize”. Un motivo in più per affrontare l’obesità

Obesità: nelle mamme mette in pericolo la vita dei figli

Le donne che soffrono di obesità, già prima di rimanere incinte, hanno il doppio delle probabilità che il futuro nato non raggiunga l’anno di vita. Questo è quanto emerge da una recente ricerca dell’Università di Pittsburg.

Rischi duplicati per le mamme obese

Lo studio, pubblicato sulla rivista Obesity, ha analizzato i casi di oltre 1,2 milioni di bambini, nati dal 2003 al 2011 in Pennsylvania, di cui 5.530 morti nel primo anno di vita. Le madri che avevano perso i bambini sono state classificate in sottopeso, normopeso, sovrappeso e obese, associando l’Ibm (indice di massa corporea)  di ogni madre prima della gravidanza.

Inoltre, è stato esaminato l’aumento di peso relativo alla gravidanza, indipendentemente dal peso iniziale della madre, per poter valutare i rischi connessi semplicemente ai chili aggiunti in gravidanza. Le conclusioni? Qualsiasi sia lo stato di forma della madre, quando il peso assunto in gravidanza supera quello raccomandato, il rischio di mortalità aumenta, e questa percentuale raddoppia nel caso di mamme obese.

Complicanze sulla salute del piccolo

Le mamme obese hanno, inoltre, un rischio maggiore di aborto, di partorire prematuramente, oltre a diverse complicanze al momento del parto. Senza considerare il rischio di obesità infantile, cui i figli di obesi sembrano maggiormente predisposti.

L’aumento di peso in gravidanza

L’Oms ha dichiarato che il peso ottimale alla nascita oscilla tra 3,1 e 3,6 kg, mentre l’aumento di peso della futura madre deve assestarsi tra i 10 e i 14 kg, con i dovuti accorgimenti nel caso di forte sottopeso o sovrappeso, per evitare possibili danni al bambino. È, quindi, importante sfatare il mito secondo cui in gravidanza bisogna “mangiare per due”.

Infatti, l’aumento del fabbisogno calorico per le future mamme è reale solo durante l’ultimo trimestre ed è stimato di 200 kcal circa al giorno. In realtà questa cifra aumenta durante l’allattamento, arrivando anche a più di 600 kcal per sostenere la produzione di latte.

In breve

DIMAGRIRE PRIMA DI RESTARE INCINTA

È importante che le donne obese valutino con molta attenzione l’ipotesi di rimanere incinte. Sarebbe più opportuno, in questo caso, perdere peso per garantire al futuro bambino una salute migliore, se non la garanzia della vita stessa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti