Obesità: se la mamma è sovrappeso la vita dei figli si accorcia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2013 Aggiornato il 05/11/2019

Secondo un recente studio, i bimbi nati da mamme colpite da obesità hanno una probabilità più elevata di incorrere in malattie cardiache e morte prematura

Obesità: se la mamma è sovrappeso la vita dei figli si accorcia

L’obesità non mette a rischio solo la salute delle mamme in gravidanza ma anche quella dei loro bambini che, anche a distanza di anni, hanno più probabilità di ammalarsi e addirittura di morire prima rispetto ai coetanei nati da mamme senza problemi di obesità.

Ad affermarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori scozzesi, pubblicato sul British Medical Journal. Gli autori della ricerca hanno analizzato i dati di 37.709 bimbi nati in Scozia tra il 1950 e il 1976 da un totale di 28.540 donne.

Malattie vascolari e tumori

Dall’analisi è emerso che alla visita del primo trimestre il 21% delle donne era in sovrappeso, mentre al 4% era stata riconosciuta una situazione di obesità. Inoltre, fra tutti i figli coinvolti nello studio, si sono registrati complessivamente 6.551 decessi prematuri.

La prima causa di morte è stata una malattia cardiovascolare (all’origine del 24% dei decessi nei figli maschi e del 13% nelle femmine), seguita da un tumore (26% e 42% rispettivamente).

C’è un legame tra peso e salute

Gli studiosi hanno poi valutato la correlazione fra peso materno e longevità dei figli. Hanno così scoperto che i figli nati da mamme obese, rispetto a quelli nati da donne senza problemi di peso, avevano un rischio aumentato di oltre un terzo (+35%) di morire prima di compiere i 55 anni.

Se la mamma era sovrappeso, il pericolo di morte prematura per i figli era comunque maggiore dell’11%. Non solo. Anche le probabilità di essere ricoverati per un attacco di cuore, una crisi di angina o un ictus erano più alte del 40% circa tra i figli delle mamme obese, rispetto a quelle di donne normopeso.

L’influenza del peso delle mamme sulla longevità dei figli è stata corretta tenendo conto di altri fattori di rischio come l’età materna, lo stato socio-economico, il sesso del figlio, il peso alla nascita e quello al momento dell’analisi.

La conclusione degli autori è che “l’obesità materna è associata a un aumentato rischio di morte prematura per i figli adulti”.

In breve

A RISCHIO ANCHE LA GRAVIDANZA

I figli di mamme obese corrono più rischi anche durante la vita intrauterina. Infatti, se il peso materno è elevato c’è una maggiore probabilità di complicazioni e di malattie, come il diabete gestazionale o il parto pretermine.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti