Omega 3 in gravidanza: nessun effetto sul bimbo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2014 Aggiornato il 07/11/2019

L’aumento dell’assunzione di acidi omega 3 in gravidanza non avrebbe effetti positivi sulle capacità cognitive. Questi i risultati controcorrente di un recente studio

Omega 3 in gravidanza: nessun effetto sul bimbo?

L’aumento dell’assunzione degli acidi grassi omega 3 in gravidanza per migliorare lo sviluppo cerebrale del feto non avrebbe effetti positivi sulle capacità cognitive o linguistiche dei bambini, misurate all’età di quattro anni. Lo studio, presentato durante il Pediatric Academic Societies Annual Meeting, è stato pubblicato sulla rivista Jama. Ed è controcorrente rispetto a vari altri studi precedenti sullo stesso tema.

Prima uno studio a 18 mesi

La ricerca è stata condotta dagli scienziati del South Australian Health and Medical Research Institute (SAHMRI) di Adelaide (Australia). In un primo studio, sempre sugli effetti dell’assunzione di acidi grassi omega 3 in gravidanza, gli scienziati avevano scoperto che i punteggi medi nei test cognitivi, linguistici e motori non erano differenti tra i bambini a 18 mesi di età le cui madri avevano preso integratori oppure no.

Poi a 4 anni

Nello studio di follow-up, cioè eseguito a distanza di tempo con analisi delle stesse caratteristiche, all’età di 4 anni non c’erano significative differenze tra il gruppo dei bambini le cui madri avevano assunto acidi grassi omega 3 (Dha) in gravidanza (composto da 313 soggetti) e il gruppo di controllo, formato da 333 bambini.

Perché benefici in gravidanza

Gli acidi grassi omega 3, in particolare il Dha, sono costituenti importanti delle membrane di organi specializzati, come il cervello e la retina, dei quali influenza lo sviluppo e la funzionalità. Per questo l’inclusione di livelli adeguati di Dha nella dieta in gravidanza e l’allattamento è da tempo considerato importante per garantire lo sviluppo fetale e la crescita corretta del bambino.

Così vengono in genere prescritti anche integratori in gravidanza e durante l’allattamento. Almeno fino a questo studio, che per la prima volta mette in discussione gli effetti positivi di questa integrazione.

In breve

“ACIDI ESSENZIALI” PER VARIE RAGIONI

Gli acidi grassi omega 3 (Dha ed Epa) sono considerati “acidi grassi essenziali” perché il nostro organismo non è in grado di produrli (o solo in piccolissima parte) e il loro apporto è possibile solo con l’assunzione di alimenti che li contengono, in particolare nel grasso dei pesci che vivono nei mari freddi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti