Poche proteine in gravidanza aumenta il rischio tumore nei figli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/03/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Troppe non fanno bene, ma anche una scarsa assunzione può provocare problemi, soprattutto nei nove mesi. Ecco perché la carenza di proteine è da evitare

Poche proteine in gravidanza aumenta il rischio tumore nei figli

Una carenza di proteine in gravidanza e durante l’allattamento al seno può aumentare il rischio di gravi malattie nel bebè, come il tumore alla prostata. È quanto emerso da uno studio condotto in laboratorio dell’Istituto di Bioscienze dell’Università di San Paolo, in Brasile.

Squilibri ormonali alla base

Un gruppo di topolini è stato alimentato con una dieta almeno il 17% di proteine durante la gravidanza e un periodo di allattamento di 21 giorni. Nessun caso di tumore alla prostata è stato trovato in questa prole 540 giorni dopo la nascita, quando i ratti sono ormai considerati vecchi.

Il secondo gruppo è stato alimentato con una dieta proteica al 6% solo durante la gravidanza, mentre dopo il parto si è proseguito con la dieta la dieta standard. Nella valutazione effettuata 540 giorni dopo la nascita, il 33% della prole maschile aveva sviluppato un tumore alla prostata.

Il terzo gruppo è stato alimentato con la dieta a basso contenuto di proteine (solo il 6%, una quantità di gran lunga inferiore alla media di un’alimentazione normale per i ratti) durante la gravidanza e l’allattamento: il 50% della prole ha sviluppato lo stesso tumore.

Tra le ipotesi seguite dagli studiosi ci sarebbe uno squilibrio ormonale, ma sono necessari ulteriori approfondimenti.

Proteine vegetali insufficienti

In gravidanza le proteine devono essere prevalentemente d’alto valore biologico e provenire da:

  • carni;
  • pesce;
  • uova;
  • formaggi.

Le proteine vegetali (contenute in pasta, pane, legumi) non sono sufficienti, infatti, a coprire il fabbisogno d’amminoacidi essenziali.

Dal secondo trimestre, il fabbisogno proteico aumenta gradatamente da 1 grammo g a 1,5/2 grammi al giorno per chilo di peso. Le proteine sono fondamentali ai fini plastici, cioè di costruzione dei tessuti: con l’avanzare della gravidanza devono pertanto aumentare, visto che si sta “costruendo” un nuovo organismo.

Da sapere!

Le carenze vanno evitate, ma anche un eccesso di proteine può essere dannoso con un aumento alcuni tipi di cancro, essendo un fattore di progressione delle cellule cancerogene.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti