Probiotici in gravidanza: mai senza!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/03/2015 Aggiornato il 07/11/2019

Le donne che consumano probiotici durante la gravidanza proteggerebbero loro stesse e il loro bebè dai danni dell’inquinamento. Ecco come

Probiotici in gravidanza: mai senza!

Durante la gravidanza è importante che la futura mamma adotti una serie di buone abitudini, che aiutino a proteggere non solo la sua salute, ma anche quella del bambino. Non tutti lo sanno, ma uno dei fattori a cui bisogna fare attenzione è l’inquinamento.

Si tratta, infatti, di un agente molto nocivo. Per mitigare i suoi effetti dannosi potrebbe essere utile ricorrere ai probiotici. Lo suggerisce una recente ricerca, condotta da un gruppo di ricercatori canadesi, del Canadian Centre for Human Microbioma and Probiotics, in collaborazione con un team di medici della Tanzania, e pubblicata sulla rivista mBio.

Analizzate le sostanze tossiche nel sangue

Lo studio ha riguardato un gruppo di donne incinte e di bambini africani, residenti nell’area di Mwanza, nei pressi del Lago Vittoria, una zona caratterizzata da forte inquinamento da metalli pesanti e pesticidi.

Metà dei partecipanti è stata invitata ad includere per qualche settimana nella dieta quotidiana uno speciale yogurt contenente probiotici, in particolare il Lactobacillus rhamnosus, e metà no. Tutti, all’inizio, durante e al termine dello studio sono stati sottoposti ad alcune analisi per monitorare lo stato di salute e verificare il livello di sostanze tossiche nel sangue.

Diminuisce il livello di metalli pesanti

Dall’analisi dei risultati è emerso che l’uso dei probiotici ha un effetto protettivo nei confronti dell’inquinamento. Infatti, le gestanti e i bambini che avevano consumato lo yogurt, al termine dello studio hanno potuto beneficiare di un abbassamento significativo della quantità di sostanze tossiche rispetto all’inizio.

Non solo: in questi soggetti, nelle ultime analisi, si è registrato un livello molto inferiore di elementi dannosi rispetto ai partecipanti che non avevano assunto il Lactobacillus rhamnosus. In particolare, si è notata una riduzione significativa di arsenico e mercurio.

Preziosi anche dopo la nascita

Una volta che le donne hanno partorito, gli autori hanno esaminato le condizioni dei loro figli. Ebbene, anche in questo caso è emersa una netta differenza: i bimbi delle mamme che avevano usato probiotici durante la gravidanza erano meno intossicati dai metalli pesanti rispetto agli altri.

I ricercatori hanno concluso che l’uso di probiotici durante la gravidanza aiuta a proteggere mamma e bebè dai rischi dell’inquinamento. Queste sostanze, comunque, sono utili anche se assunte in altre epoche della vita, per esempio nell’infanzia.

Lo sapevi che?

L’inquinamento outdoor mette a dura prova non solo le vie aeree, la pelle e gli occhi, ma anche il sistema cardiocircolatorio. Infatti, è in grado di incidere sulla composizione del sangue, rendendolo più denso e viscoso.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti