Sindrome feto-alcolica: niente alcol in gravidanza!!!

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/01/2019 Aggiornato il 13/11/2019

In gravidanza è vietato bere alcol. Il rischio è elevato: la sindrome feto-alcolica che può colpire il bebè mette in pericolo il suo futuro

Sindrome feto-alcolica: niente alcol in gravidanza!!!

Da una ricerca recente è risultato che ogni anno 25mila neonati solo in Italia nascono con la sindrome feto-alcolica, con gravi conseguenze durante lo sviluppo. Solo nella Regione Lazio, per esempio, sono nati con la sindrome 47 bambini su 1000.

Nel mondo questo dato è ancora più preoccupante: si stima che ne siano stati colpiti 70 milioni di bambini nel grembo della madre. Secondo quanto riportato dal The Lancet Global Healt, nel 2017 nel mondo si registrano 119mila casi concentrati in Europa e Sudafrica.

Una malattia gravissima

La sindrome feto-alcolica, nota anche come Fas (Fetal alcohol syndrom, o sindrome alcolica fetale, è oggi considerata una delle patologie del feto più gravi causate dal consumo di alcol in gravidanza. Tuttavia, la patologia è ancora poco conosciuta e spesso non individuata in tempo.

L’Associazione Italiana Disordini da Esposizione Fetale ad Alcol e/o Droghe lancia l’allarme: è fondamentale conoscere le possibili conseguenze dell’assunzione di alcol in gravidanza. In Italia pare che 1 madre su 67 abbia questa terribile abitudine di consumare alcolici nei nove mesi.

Tante conseguenze

Il feto non è in grado di metabolizzare l’alcol. Come conseguenza, la sostanza alcolica causa patologie congenite molto gravi che si possono sviluppare nel corso della vita. La sindrome feto-alcolica può causare:

  • malformazioni gravi;
  • deficit di attenzione e di apprendimento;
  • iperattività;
  • problemi comportamentali (fino a malattie mentali con gravi conseguenze a lungo termine).

Fattori di rischio

La prevalenza della sindrome feto-alcolica aumenta in maniera direttamente proporzionale alla quantità di alcol assunta in gravidanza, come dimostrato da diversi studi.

Non tutte le esposizioni all’alcol nel grembo materno comportano danni gravi alla salute del nascituro: il rischio di partorire un bambino con sintomi della sindrome fetale alcolica (Fas) è stimato attorno al 30-40% delle gestanti con un forte consumo di alcol in gravidanza.

Non è nota la ragione della diversa suscettibilità dei bambini agli effetti dell’alcol, ma è ragionevole pensare che la diversa risposta del feto sia dovuta alla combinazione di vari fattori come:

  • abuso di alcol;
  • fattori genetici;
  • deficit nutrizionali;
  • fumo;
  • abuso di droghe.

Forse non sapevi che…

Riconoscere la sindrome feto-alcolica non è semplice, spesso è scambiata per patologie psichiatriche.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti