Tanto latte in gravidanza per avere figli più alti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 06/11/2019

Bere latte in gravidanza ha effetti positivi non solo sulla mamma, ma anche sul bambino, che da grande sarà sano e forte. E anche più alto 

Tanto latte in gravidanza per avere figli più alti

Caldo o freddo, al naturale o arricchito con il miele, a colazione o prima di coricarsi. Comunque sia, un bicchiere di latte al giorno in gravidanza consente di assicurarsi tanti nutrienti, fondamentali per una dolce attesa in salute.

Tante sostanze nutrienti

In un bicchiere di latte si trovano: proteine di qualità, grassi importanti per fornire energia e acidi grassi essenziali, carboidrati come il lattosio, che migliora la capacità di assorbire calcio e zinco, e gli oligosaccaridi, che stimolano la crescita dei probiotici, minerali facilmente assimilabili, in particolare calcio e fosforo, vitamine che aiutano la salute e la bellezza in gravidanza, come la A, la C, la D, la E, la K, l’acido folico e la riboflavina.

Benefici anche per il bambino

Ma assumere il latte durante la dieta in gravidanza ha effetti positivi anche sul bambino: favorisce lo sviluppo di ossa e denti e fa crescere ragazzi forti e sani. Non solo. Uno studio internazionale pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition ha svelato che i figli delle donne che in gravidanza bevono almeno 150 ml di latte al giorno (poco meno di un bicchiere) diventano anche più alti rispetto agli altri coetanei.

È stata misurata l’altezza di circa 800 ragazzi danesi di 25 anni. Confrontandola con il consumo di latte da parte delle madri in gravidanza, si è notata una correlazione positiva tra l’assunzione dell’alimento e la statura dei giovani, sia maschi sia femmine. Il motivo sarebbe l’elevato potere nutritivo del latte e la sua ricchezza di nutrienti fondamentali nella fase della crescita.

Previene il diabete

Secondo i ricercatori, infine, il latte avrebbe anche un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2. Nel sangue dei ragazzi analizzati, infatti, sono stati riscontrati livelli più elevati di insulina, l’ormone che controlla l’assorbimento degli zuccheri.

In breve

NON SOLO LATTE

In gravidanza aumenta il fabbisogno di proteine, ferro e calcio. Esigenze facili da soddisfare se si consumano almeno 3-4 porzioni di latte e derivati al dì. In particolare, la British Dietetic Association consiglia ogni giorno 3 porzioni di latte e derivati da 180 ml, 150 g di yogurt o 25 g di formaggio, optando per prodotti a basso contenuto di grassi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti