Tanto latte in gravidanza per avere figli più alti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 06/11/2019

Bere latte in gravidanza ha effetti positivi non solo sulla mamma, ma anche sul bambino, che da grande sarà sano e forte. E anche più alto 

Tanto latte in gravidanza per avere figli più alti

Caldo o freddo, al naturale o arricchito con il miele, a colazione o prima di coricarsi. Comunque sia, un bicchiere di latte al giorno in gravidanza consente di assicurarsi tanti nutrienti, fondamentali per una dolce attesa in salute.

Tante sostanze nutrienti

In un bicchiere di latte si trovano: proteine di qualità, grassi importanti per fornire energia e acidi grassi essenziali, carboidrati come il lattosio, che migliora la capacità di assorbire calcio e zinco, e gli oligosaccaridi, che stimolano la crescita dei probiotici, minerali facilmente assimilabili, in particolare calcio e fosforo, vitamine che aiutano la salute e la bellezza in gravidanza, come la A, la C, la D, la E, la K, l’acido folico e la riboflavina.

Benefici anche per il bambino

Ma assumere il latte durante la dieta in gravidanza ha effetti positivi anche sul bambino: favorisce lo sviluppo di ossa e denti e fa crescere ragazzi forti e sani. Non solo. Uno studio internazionale pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition ha svelato che i figli delle donne che in gravidanza bevono almeno 150 ml di latte al giorno (poco meno di un bicchiere) diventano anche più alti rispetto agli altri coetanei.

È stata misurata l’altezza di circa 800 ragazzi danesi di 25 anni. Confrontandola con il consumo di latte da parte delle madri in gravidanza, si è notata una correlazione positiva tra l’assunzione dell’alimento e la statura dei giovani, sia maschi sia femmine. Il motivo sarebbe l’elevato potere nutritivo del latte e la sua ricchezza di nutrienti fondamentali nella fase della crescita.

Previene il diabete

Secondo i ricercatori, infine, il latte avrebbe anche un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2. Nel sangue dei ragazzi analizzati, infatti, sono stati riscontrati livelli più elevati di insulina, l’ormone che controlla l’assorbimento degli zuccheri.

In breve

NON SOLO LATTE

In gravidanza aumenta il fabbisogno di proteine, ferro e calcio. Esigenze facili da soddisfare se si consumano almeno 3-4 porzioni di latte e derivati al dì. In particolare, la British Dietetic Association consiglia ogni giorno 3 porzioni di latte e derivati da 180 ml, 150 g di yogurt o 25 g di formaggio, optando per prodotti a basso contenuto di grassi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti