Tiroide e gravidanza: un binomio da tenere sotto controllo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2015 Aggiornato il 07/11/2019

I disturbi della tiroide causano problemi al feto ma condizionano anche il buon andamento della gestazione. Un aiuto può venire dallo iodio

Tiroide e gravidanza: un binomio da tenere sotto controllo

I disturbi della tiroide rappresentano un grosso problema sempre, ma tanto più nei nove mesi. Possono arrivare a influire sullo sviluppo del feto e sulla gravidanza stessa. A lanciare l’allarme è la Società italiana di endocrinologia in occasione di un recente congresso.

A rischio la fertilità e la gravidanza

I problemi alla tiroide, è stato provato da molti studi scientifici, influenzano negativamente le probabilità di concepimento e aumentano la percentuale di complicanze (aborto, parto pretermine, emorragia post-partum e malformazioni congenite).

Problemi di sviluppo nel bambino

In più, vi possono essere conseguenze anche per il bimbo. Possono comparire disturbi dello sviluppo, ritardi cognitivi e verbali, sindrome da iperattività e deficit di attenzione, disturbi dello spettro autistico.

Tutti questi disturbi, secondo le ultime evidenze scientifiche, potrebbero essere correlati al malfunzionamento della tiroide, specialmente nel primo trimestre di gravidanza, quando il feto dipende interamente dalla madre per la produzione di ormoni tiroidei. 

Serve lo iodio

La carenza di iodio riduce la produzione di ormoni tiroidei che regolano il metabolismo e modulano lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il valore ottimale di iodio nel sangue è di 150 microgrammi per grammo (250 microgrammi in gravidanza).

Il problema è che lo iodio si disperde facilmente negli alimenti, considerando che il contenuto di iodio si riduce del 20% con la frittura, del 58% con l’ebollizione e del 23% con la cottura alla griglia. 

Un aiuto dal sale?

Per quanto un eccesso di sale sia controindicato, perché dannoso per il sistema cardiovascolare e renale, gli esperti sottolineano che il consumo di sale iodato è fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento della ghiandola tiroidea.

Anche prima del concepimento

Secondo gli specialisti la supplementazione andrebbe prescritta in fase preconcezionale, come per l’acido folico. L’obiettivo principale è la prevenzione di disturbi dello sviluppo.  È importante identificare il prima possibile le donne a rischio di ipotiroidismo, perché i problemi alla tiroide in gravidanza influiscono sullo sviluppo del feto ma spesso la certezza di essere incinta si ha quando ormai sono passate alcune settimane dal concepimento ed è ormai troppo tardi.

In breve

ALIMENTI SUPPLEMENTATI O INTEGRATORI

In commercio ci sono formulazioni di sale iodato protetto o alimenti, come patate e carote, iodate che consentono di compensare eventuali carenze nei nove mesi. Si può inoltre ricorrere a specifici integratori per la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti