Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/06/2018 Aggiornato il 12/11/2019

Troppo zucchero in gravidanza nuoce non solo alla mamma, ma anche al bebè: a rischio fegato, peso e cervello. Stessi rischi nell’infanzia

Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Limitare il più possibile lo zucchero in gravidanza, specialmente quelli che provengono dalle bevande gassate zuccherate, dando spazio invece al consumo di frutta, aiuta a proteggere memoria e apprendimento dei bambini. La stessa abitudine deve poi esser perseguita durante l’infanzia.

Abbassa le capacità intellettive

Il suggerimento arriva da uno studio del Merrimack College e della Harvard T.H. Chan School of Public Health degli Stati Uniti. Gli studiosi hanno esaminato oltre mille donne incinte, valutando poi le diete dei loro figli nella prima infanzia e le funzioni cognitive a 3 e a 7 anni.

Dai risultati è emerso che una dieta in cui è presente lo zucchero, specialmente quello delle bevande gassate, era associata a minori capacità cognitive nell’infanzia, in particolare per le abilità non verbali, la risoluzione di problemi e la memoria verbale.

La frutta invece le aumenta

Al contrario, il consumo di frutta anche nell’infanzia è risultato associato a punteggi cognitivi più elevati in diverse aree e a un maggior vocabolario ricettivo, cioè l’insieme delle parole che possono essere comprese. La frutta era inoltre associata a maggiori capacità motorie visive nella prima infanzia e a più intelligenza verbale a 7 anni, cioè l’abilità nel giostrare le lettere, combinandole in parole e frasi.

Attenzione alle bevande gassate

Da tempo gli esperti sottolineano l’allarmante aumento del consumo di zuccheri da parte della popolazione, sia adulta sia pediatrica. Sotto accusa specialmente gli zuccheri nascosti in alimenti confezionati e bevande dolci, come quelle gassate. È importante limitare lo zucchero in gravidanza se si pensa che una sola lattina di una bevanda zuccherata contiene il doppio della quantità giornaliera di fruttosio indicata per l’età pediatrica (circa 25 grammi).

Conseguenza anche il sovrappeso

Secondo il ministero della Salute, il 41% dei bambini italiani assume tutti i giorni bevande gassate e/o zuccherate. Il 25% non consuma invece frutta e verdura. Le conseguenze di un abuso di zuccheri “cattivi”, in luogo di quelli buoni offerti dalla frutta fresca di stagione, non sono solo sul cervello, come sottolineato da questa ricerca, ma anche sulla salute in generale e sul controllo del peso. Secondo gli ultimi dati disponibili i bambini italiani in sovrappeso sono ancora il 20,9% e gli obesi sono il 9,8%. Tra questi ultimi i bambini gravemente obesi ammontano al 2,2%.

Da sapere

SÌ ALLA SPREMUTA

Una spremuta di arancia è un modo gustoso e dissetante di assumere una porzione di frutta: un bicchiere da 200 ml contiene 6 grammi di fruttosio, una quantità al di sotto dei limiti raccomandati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti