Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/06/2018 Aggiornato il 12/11/2019

Troppo zucchero in gravidanza nuoce non solo alla mamma, ma anche al bebè: a rischio fegato, peso e cervello. Stessi rischi nell’infanzia

Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Limitare il più possibile lo zucchero in gravidanza, specialmente quelli che provengono dalle bevande gassate zuccherate, dando spazio invece al consumo di frutta, aiuta a proteggere memoria e apprendimento dei bambini. La stessa abitudine deve poi esser perseguita durante l’infanzia.

Abbassa le capacità intellettive

Il suggerimento arriva da uno studio del Merrimack College e della Harvard T.H. Chan School of Public Health degli Stati Uniti. Gli studiosi hanno esaminato oltre mille donne incinte, valutando poi le diete dei loro figli nella prima infanzia e le funzioni cognitive a 3 e a 7 anni.

Dai risultati è emerso che una dieta in cui è presente lo zucchero, specialmente quello delle bevande gassate, era associata a minori capacità cognitive nell’infanzia, in particolare per le abilità non verbali, la risoluzione di problemi e la memoria verbale.

La frutta invece le aumenta

Al contrario, il consumo di frutta anche nell’infanzia è risultato associato a punteggi cognitivi più elevati in diverse aree e a un maggior vocabolario ricettivo, cioè l’insieme delle parole che possono essere comprese. La frutta era inoltre associata a maggiori capacità motorie visive nella prima infanzia e a più intelligenza verbale a 7 anni, cioè l’abilità nel giostrare le lettere, combinandole in parole e frasi.

Attenzione alle bevande gassate

Da tempo gli esperti sottolineano l’allarmante aumento del consumo di zuccheri da parte della popolazione, sia adulta sia pediatrica. Sotto accusa specialmente gli zuccheri nascosti in alimenti confezionati e bevande dolci, come quelle gassate. È importante limitare lo zucchero in gravidanza se si pensa che una sola lattina di una bevanda zuccherata contiene il doppio della quantità giornaliera di fruttosio indicata per l’età pediatrica (circa 25 grammi).

Conseguenza anche il sovrappeso

Secondo il ministero della Salute, il 41% dei bambini italiani assume tutti i giorni bevande gassate e/o zuccherate. Il 25% non consuma invece frutta e verdura. Le conseguenze di un abuso di zuccheri “cattivi”, in luogo di quelli buoni offerti dalla frutta fresca di stagione, non sono solo sul cervello, come sottolineato da questa ricerca, ma anche sulla salute in generale e sul controllo del peso. Secondo gli ultimi dati disponibili i bambini italiani in sovrappeso sono ancora il 20,9% e gli obesi sono il 9,8%. Tra questi ultimi i bambini gravemente obesi ammontano al 2,2%.

Da sapere

SÌ ALLA SPREMUTA

Una spremuta di arancia è un modo gustoso e dissetante di assumere una porzione di frutta: un bicchiere da 200 ml contiene 6 grammi di fruttosio, una quantità al di sotto dei limiti raccomandati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti