Argomenti trattati
Cambia il congedo di maternità, come previsto dalla nuova legge entrata in vigore a inizio anno. La novità consiste in una modifica del periodo di fruizione dei 5 mesi di congedo obbligatorio: ora le mamme potranno lavorare fino al parto e godere di tutto il congedo di 5 mesi a gravidanza terminata, a partire dal giorno di nascita del bambino.
Ginecologi scettici
Per lavorare fino al parto e prendere la maternità obbligatoria fino ai 5 mesi del figlio, servirà il consenso del medico del Servizio sanitario nazionale, che deve attestare l’assenza di rischi per la salute di mamma e bambino. Ma molti ginecologi sono scettici: la gravidanza è un periodo delicato di preparazione, sia fisico sia psicologico, che richiede un’attenzione particolare ai ritmi del corpo, che specialmente verso la fine della gestazione subiscono importanti modifiche e vanno assecondati con l’adeguato riposo. Queste necessità non sempre vengono pienamente comprese dalle donne, alle prese con scadenze e impegni lavorativi.
Saltano i corsi preparto
Lavorare fino al parto spesso non consente di avere tempo di prepararsi ai cambiamenti che avverranno né di partecipare ai corsi di preparazione al parto. Per un medico, poi, certificare l’idoneità al lavoro nell’ultimo trimestre può non essere semplice, perché le possibili patologie di questa fase della gravidanza sono più frequenti e spesso imprevedibili, prima tra tutti il parto prematuro.
Molti disturbi
Assentarsi per due mesi (o uno) prima del parto è un diritto a tutela della salute psicofisica della donna e del bambino. L’aumento di peso (9-12 chili al termine della gravidanza), l’aumento del volume plasmatico (il cuore lavora il 25% in più), la sensazione di un peso che “tira” in basso, il mal di schiena, il bisogno di urinare non sono situazioni che si possono scegliere.
Pensarci bene
Gli specialisti invitano dunque le donne a una seria riflessione nel prendere decisioni legate al buon senso e improntate alla tutela della gravidanza e al benessere proprio e del bambino, considerando attentamente pro e contro di questa opportunità e affidandosi sempre al consulto del ginecologo.
Da sapere!
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio, anche in caso di adozione o affidamento di minori.