Nausea, alterazioni di gusto e scialorrea in gravidanza – primo trimestre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 06/02/2020

Secrezioni salivari, motilità dell'intestino e cambiamenti di gusto dovuti agli ormoni, sono solo alcuni dei cambiamenti che possono interessare la mamma nel primo trimestre di gravidanza

Un pizzico di sale in più non fa male alla salute

Tra i vari cambiamenti del primo trimestre, nella futura mamma può verificarsi anche un’alterazione del gusto, per cui cibi prima molto graditi possono all’improvviso risultare fastidiosi.

Un caso tipico è costituito dal caffè, molto apprezzato prima della gravidanza e divenuto improvvisamente disgustoso appena la donna è rimasta incinta. In questo cambiamento, spesso associato alla nausea, sono coinvolti diversi fattori: ecco i principali.

Gli ormoni

I cambiamenti di gusto di questo periodo sono dovuti soprattutto agli ormoni della gravidanza (in primo luogo, all’Hcg, la gonadotropina corionica umana), prodotti dal primo giorno dopo l’annidamento dell’ovulo in utero, che avviene circa una settimana dopo la fecondazione da parte dello spermatozoo.

L’aumento delle secrezioni salivari

Responsabile del cambiamento del gusto può essere anche una variazione della secrezione delle ghiandole salivari, che provoca una maggior produzione di saliva, fino ad arrivare, in rari casi, alla scialorrea, un disturbo a seguito del quale la donna non riesce a deglutire la saliva prodotta in eccesso.

Il rallentamento della digestione

La modificazione del gusto può dipendere anche da un cambiamento della motilità dell’apparato digerente, quindi dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino.

In pratica, si verifica un rallentamento della motilità di tutto l’apparato, che si manifesta sia con il bruciore di stomaco (il cibo, rimanendo più a lungo in quest’organo, richiama più acidi) sia con un rallentamento dei movimenti dell’intestino e quindi con la stitichezza.

Che cosa fare

Il consiglio del ginecologo è quello di tamponare il senso di nausea e di disgusto consumando qualcosa di “asciutto” come una fetta biscottata o qualche cracker. Questo consiglio vale soprattutto per il mattino, quando l’alterazione del gusto è più spiccata dopo il digiuno notturno.

Ovviamente, poi, è meglio non sforzarsi a mangiare ciò che non piace, e in particolare evitare i dolci e i grassi che affaticano la digestione e predispongono a un aumento di peso eccessivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti